(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] che realizzò anche la porta Lambertina (1751). Nei dintorni, la chiesa di S. Maria delleGrazie (1491, su disegno di B. Pontelli, all’interno Madonna del Perugino). Tipologia singolare è quella della pregevole Rotonda a Mare (1933, restaurata 2006). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] dette il suo giudizio canonico, affermando la realtà delle apparizioni dellaMadonna a Bernadette e autorizzando perciò le cerimonie del culto e l’erezione di una cappella nella grotta. Una grande chiesa fu costruita nel 1876, completata con un’altra ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Questo gruppo si riaccosta alla tradizione nazionale di semplicità e grazia paesana e predilige le costruzioni in laterizî. I principali pressoché perduto la sua cattedrale; la ducentesca chiesadellaMadonna (Munstenrkerk) fu danneggiata, ma non in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesadella Levante, grazie al quale ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e dellaMadonna del latte di Villamar, grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiesedell ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] : Cattedrale, S. Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino , S. Maria delleGrazie (1969). S. Pio delle Camere: castello. Calascio palazzo dell'Annunziata (1968-69), chiesadell'Annunziata, S. Francesco della Scarpa ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi dellaMadonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delleGrazie, costruita fra il 1487 e il ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesadell'abbazia di S. Maria delleGrazie di Fornò. 'ultimo periodo degli Ordelaffi, Forlì 1937; A. Pasini, Storia dellaMadonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in Rom, 1), Graz-Köln 1956; L. Fraccaro De Longhi, L'architettura dellechiese cistercensi italiane, Milano 1958 forse, e operante intorno al 1380-1390, fu l'artefice dellaMadonna con il Bambino in argento dorato e dipinto, donata nel 1597 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dellachiesadella commenda Grazie a un approfondito spoglio dei testi, è noto che lo stesso artista conosceva la tecnica della punzonatura e quella dello smalto su tutto tondo in oro sin dal 1352.Alcuni dei pochi oggetti pervenuti, come la Madonna ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...