• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [752]
Arti visive [777]
Religioni [138]
Storia [92]
Architettura e urbanistica [92]
Archeologia [55]
Geografia [40]
Diritto [36]
Musica [33]
Storia delle religioni [30]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] fatto alla fine del mese, grazie ad un prestito concesso ai nel marzo del 1294. Nella cappella Colonna della chiesa francescana di S. Maria in Aracoeli il s. Giovanni Evangelista, che lo presentano alla Madonna e al Bambino. L'iscrizione è "Sancte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. Aomen), colonia lusitana dal 1555. Grazie a costoro riuscirono a celebrare in uno dedicato alla Madonna a Genova e uno intitolato alla Madonna dei Miracoli a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Cosimo Valerio Da Gai Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] il Passignano. Medesimi caratteri stilistici presenta la Natività di Maria (Castelnuovo, chiesa di S. Giorgio), databile al 1602 grazie a un pagamento che però non specifica il nome dell'autore (Cerretelli - Fantappiè, p. 69). In virtù di una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO BUONTALENTI – COSIMO II DE' MEDICI – BERNARDINO POCCETTI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

Vladimir III di Russia

Il Libro dell Anno 2012

Anna Zafesova Vladimir III di Russia Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] I secondi 12 anni di Putin – grazie a una modifica alla Costituzione il presidente Madonna, durante il suo concerto moscovita del 7 agosto, ha chiesto a gran voce la liberazione delle ’ da settori dell’establishment (e della stessa Chiesa ortodossa) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] s. Anna con la Madonna e Gesù. Dopo anni grazie all'aiuto di Sigismondo, fece costruire la sua tomba di famiglia nella chiesa Modena 1792, p. 1415; S. Davari, Notizie stor. topografiche della città di Mantova nei secc. XIII e XIV, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Agapito in Valsolda e dalla corretta lettura dell’iscrizione presente nella pala raffigurante la Madonna con il Bambino tra s. Biagio e s. Gerolamo della chiesa di S. Biagio a Ravecchia, nei pressi di Bellinzona (Valle Parri, 2007, pp. 247-268). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] F. ha riacquistato la propria identità grazie al ritrovamento dell'atto notarile con cui veniva commissionata la 1495 è datata la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e santi per l'altare della chiesa di S. Eustachio di Montignoso presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] , in cui, grazie al cosiddetto Spirito Ferrarese 10699). Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI . 10; Id., In tema di cronache scolastiche, in La Madonna del Fuoco, XII (1926), pp. 50 s.; L. Gatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] modesto scultore trapanese. Dal 1773, grazie al mecenatismo del barone di del purgatorio per la cupola della chiesa dell'Orazione e Morte di Civitavecchia processionale che raffigura su una faccia La Madonna col Bambino e le anime del purgatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] della pittura, della scultura e dell'architettura. Il 26 ott. 1760 il G. partì per Parigi (Cambiagi), grazie a una delle palazzo Pitti e in alcune chiese della città, si affidò all'editore Madonna della seggiola di Raffaello, e dal Cristo della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santüàrio
santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali