GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] realizzata, secondo Schleier, per ornare l'altare dellachiesa anteriore alla riedificazione di Torriani e successivamente con le parole"; a Porzia Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] alle cure materne. Poté proseguire gli studi grazie all'interessamento di un mecenate, S. Scala chiesa di S. Spirito in Sassia.
Oltre agli Annali dell'Aquila il C. compose un Trattato sopra l'historia della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] agevolmente la carriera ecclesiastica. Nel 1578, grazie alla sua cultura giuridica, ottenne senza difficoltà fece trasportare dalla chiesa romana dei Ss. Cosma e Damiano all'oratorio della morte di Velletri una tavola raffigurante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] dedicata alla Madonna del Carmelo nella chiesa di S. Martino ai Monti, alla quale il 2 marzo dell'anno successivo chiesa, grazie anche alla sua forma circolare, prese l'aspetto di un piccolo pantheon. Commissionò inoltre ad alcuni artisti dell ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] Madonna e s. Giacomo. Secondo la Vita A, ella sarebbe stata accolta come oblata (o terziaria) agostiniana appena decenne, grazie all parla del monastero, mentre la VitaB non accenna alle origini dellachiesa.
B. morì il 29 maggio 1207: tale data è ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. Aomen), colonia lusitana dal 1555. Grazie a costoro riuscirono a celebrare in uno dedicato alla Madonna a Genova e uno intitolato alla Madonna dei Miracoli a Roma ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] , in cui, grazie al cosiddetto Spirito Ferrarese 10699).
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI . 10; Id., In tema di cronache scolastiche, in La Madonna del Fuoco, XII (1926), pp. 50 s.; L. Gatti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] nel 1887, quando il M. decise di indire in tutte le chiesedell'arcidiocesi riti di suffragio per i caduti di Dogali.
Rilevante fu nella nuova zona altoborghese della città, e con lo sviluppo della devozione alla Madonnadella Guardia, il cui nuovo ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...