DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] Un organo "fabbricato da Doria", proveniente dalla chiesadelle salesiane di Rovereto, venne acquistato nel 1811 dalla chiesadellaMadonna di Loreto della stessa città. Ai menzionati esponenti della famiglia di organari di Bogliaco va forse aggiunto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Dughet), una Madonna delSassoferrato e numerosi .to Sig.r Card. nella Chiesadella Rotonda, e tutto questo a Graz-Köln 1966, pp. 26-29, 40 ss., 82 s.; Catal. della Mostra delle edizioni e manoscritti corelliani nelle raccolte Piancastelli della ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] febbr. 1655 soltanto grazie a un difetto di procedura, nel successivo dicembre il L. chiese ai presidenti della Misericordia "grata e la Missa Lauretana a cinque voci (1689) dedicata alla Madonna di Loreto, e conservata in un voluminoso manoscritto, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] del F. crebbe in seguito a lavori per chiese e teatri locali, grazie anche, nel maggio del 1723, alla fortunata Francesco di Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri dellaMadonna di Galliera, 1734, e Roma, stesso anno), che ebbe ampia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sparita, ma le diverse chiese hanno formato gradualmente un uffizio di rendimento di grazie per il raccolto e Lichfield (1300), le cui tre guglie insieme con la cappella dellaMadonna sono fra le migliori cose di questo periodo.
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'abside, involta entro il perimetro rettangolare delle mura (S. Maria delleGrazie a Grado e chiesa vicentina in onore dellaMadonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle fiere di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] chiesadella Resurrezione a Essen (1929-1930). Böhm, di cui due progetti di chiese sono pubblicati nel volume Arte dellechiese ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba Egli è l'unico del gruppo grazie al quale, in una certa misura, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d della musica sacra, cit.; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999.
101 C. Melina, Vita da preti. Grazie ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] lui tra le braccia nel campanile dellachiesa di San Michele, dove il 1828, un fulmine cadde sul santuario dellaMadonna dei Prati e uccise don Giacomo Marzini a un progetto grande e amato: fondare, grazie a un generoso lascito, una Casa di riposo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Este su Ferrara e il suo territorio, che furono devoluti alla Chiesa.
È possibile che il giovane F. abbia assistito almeno a soprattutto, nei mirabili versetti dei Kyrie delle tre messe (della domenica, dellaMadonna e degli apostoli) dei Fiori ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...