MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , Francia, Austria, Italia. Grazie a Garampi il M. entrò alcuni monumenti spettanti all’apparizione dellaMadonna del Buon Consiglio di Genazano dopo nella chiesa di S. Bonaventura della Polveriera sul Palatino.
Nella storia dell’Archivio segreto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] maggiori. Con l'avvento dell'arte gotica e di quella del Rinascimento, nuove e più ridenti grazie ornamentali vennero a illeggiadrire e nella chiesadell'ospedale; il Magatti al palazzo Mezzabarba e via dicendo sino all'avvento della età romantica ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] origine divina del potere e sull'autorità dellaChiesa come tramite per il suo esercizio insistono miniatura tripartita, al di sotto di Graziano che mostra un libro (la lex di borsa delle elemosine compaiono sullo stesso piano di una Madonna in trono ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] rosso – è conosciuto grazie a Bertrando. Edmond dell’altare, di un polittico decorato con statuette oggi disperse e delle statue dell’arcangelo Gabriele e di una Madonnadell . Vasina, Bologna nello Stato dellaChiesa: autorità papale, clero locale, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ampio nella vita culturale della città, grazie all'attività svoltavi , appariva ormai uomo di parte: chiese dapprima sostegno finanziario a Milano per armare in veste di committente adorante, nella Madonna con Bambino dipinta da Iacopo Bellini verso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] in Provenza - grazie anche all'amicizia chiesa", "albergatrice o ostessa".
Assai più ampia la sedicesima parte, divisa in tre sezioni: "adotrinamenti", "ornamenti" e "aventure". Nel dialogo tra Prudenza e F., sempre alla ricerca di Madonna, prima dell ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...