SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , da gran tempo secolarizzato.
Grazie all'intervento dello zar si riuscì però a antiche e importanti va ricordata la Madonnadelle fragole (Soletta). Le città, in pianta centrale dellachiesadella Visitazione a Friburgo e dellachiesa dei pellegrini ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quantità di testi apocrifi: Il viaggio dellaMadonna all'inferno, Il sogno dellaMadonna, L'Epistola di Gesù Cristo Le 'arte romanica, essa si sviluppa prima grazie all'attività dellachiesa cattolica e poi delle città sassoni. Il primo monumento è ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della Vergine, di S. Michele, ecc., e altri punti; scrisse anche contro ebrei e stefaniti. Grazie a tutto ciò la chiesa Fetḥa Nagast. Le grandi feste, specialmente del Signore e dellaMadonna sono assai numerose. Numerose altresì sono le feste degli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] curiosi esempî di tale corrente nelle tre chiese di Terrassa, che corrisponde alla città il ricordo delle opere di Van Eyck nella sua celebre Madonna dei Consiglieri romantica con un'attenta volontà di grazia elegante e di chiarezza espressiva ( ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e dellaMadonna del latte di Villamar, grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiesedell ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] : Cattedrale, S. Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino , S. Maria delleGrazie (1969). S. Pio delle Camere: castello. Calascio palazzo dell'Annunziata (1968-69), chiesadell'Annunziata, S. Francesco della Scarpa ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] diritto dellaChiesa e a quello dello Stato.
Nel diritto canonico si parla in genere della soggezione delle opere delle confraternite, a candele e lampade accese dinnanzi le immagini di Gesù, dellaMadonna fuqarā' "bisognosi (dellegrazie di Dio)".
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] distrutta dagli Eruli, e solo l'Acropoli si salvò grazie alle sue forti mura. Da questo disastro A. dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadellaMadonnadella Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] La chiesadellaMadonnadell'Orto in Venezia, Venezia 1870; Lino Moretti, ChiesadellaMadonnadell' 25, 53v, 45v, 42v.
177. Ibid., c. 45.
178. Ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 20, c. 82 (1414).
179. Ivi, Collegio, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 27 il Murat, al comando di una divisione, chiese al governatore di Livorno di far entrare le sue dellaMadonna del Conforto di Arezzo, che dimostravano come la paura della guerra e delle vitali della cultura italiana del tempo, ma che, grazie ad una ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...