LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] carestia o verso mercati politicamente interdetti.
Rientrato rapidamente nelle grazie del Visconti, nel 1428 il L. fu nominato a Milano il 13 ag. 1460 e fu tumulato nella chiesadellaMadonna del Carmine, in un lussuoso sepolcro. Ebbe quattro figlie ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] né opere datate, nel 1650 la Madonna venerata da s. Carlo Borromeo nella chiesadell’Assunta di Mergozzo e la Vergine del Buon Consiglio con le ss. Caterina e Lucia nel santuario di S. Maria delleGrazie a Barcone (presso Primaluna), su commissione ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di musica dellachiesadellaMadonnadell’Umiltà e organista nella cattedrale G. Pillotti si accorse delle qualità del M si adoperò affinché il M. potesse continuare gli studi musicali. Grazie «a private oblazioni» di concittadini, primo fra i quali ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] a S. Anna -, e costruì la sua chiesa nel 1576-78 in gran parte grazie all’esborso di danaro da parte del Gambara suo corpo nella chiesa di S. Maria del Popolo fu poi, secondo i suoi desideri, tumulato nella chiesadellaMadonnadella Quercia di ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] S. Maria Maddalena a Invillino, databile al 1488 grazie a una serie di pagamenti (Quai - Bergamini, Madonna col Bambino tra quattro sante a mezzo busto (registro superiore). Dello stesso anno è anche la Madonna col Bambino nella chiesadellaMadonna ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] chiese di proteggere collegi, conventi e seminari in Brasile, nonché il permesso di fondarne degli altri. Ripeté il rito della processione e devozione all'immagine dellaMadonnadelle Il M. giunse a fama universale grazie a Voltaire, che nel 1775 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di Silvestro Buono (Leone De Castris, 1991, p. 142); la più matura MadonnadelleGrazie con i ss. Sebastiano e Giuseppe per la chiesa di S. Maria della Sapienza, da ritenersi eseguita intorno al 1585; e la probabilmente contemporanea grande pala con ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] di drappelloni per l'Opera di S. Iacopo, realizzati con la collaborazione dello Scalabrino. Ormai illeggibile la ridipinta Annunciazione nella chiesa di S. Maria delleGrazie (o Madonna del Letto), Rogers Mariotti (1996, p. 156) attribuisce al G. gli ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] tuttavia supporre che egli sia giunto a Torino grazie a Francesco Martinengo Malpaga, generale bresciano al servizio i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesadellaMadonnadell’Olmo di Cuneo.
In epoca napoleonica erano conservati ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] femminili che reggono l’immagine della Vergine nella cappella maggiore dellachiesadellaMadonna dei Poveri, collaborando con Giovan i casi il M. declinò l’offerta. Nondimeno, grazie al tramite di Franceschini, all’epoca consulente artistico del ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...