Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] attribuzione è da ricordare che presso l'ingresso dell'Acropoli si additava un rilievo rappresentante le Cariti o Grazie (Paus., I, 22, 8) di fu trasformato in chiesa di S. Sofia, più tardi fu dedicato alla Madonna. E in una chiesa fu anche ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] curiosi esempî di tale corrente nelle tre chiese di Terrassa, che corrisponde alla città il ricordo delle opere di Van Eyck nella sua celebre Madonna dei Consiglieri romantica con un'attenta volontà di grazia elegante e di chiarezza espressiva ( ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] trasferita poi a Vienna nel 1810, essa continuò e continua tuttora, grazie alla solerzia di filologi di chiara fama, a stampare opere di sempre col modello dellachiesa nelle mani, dinnanzi al Redentore (chiesa di Mzxet) e alla Madonna, o anche ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] o ancora i r. degli affreschi dellachiesa superiore di San Francesco ad Assisi, che si sovrapponeva a una parte dellaMadonna in Trono con il Bambino, Il Cenacolo di Leonardo in Santa Maria delleGrazie. Storia condizioni problemi, Ivrea-Milano 1984 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] conquistato la quasi totalità dei seggi.
Grazie anche al sistema elettorale maggioritario uninominale, il le restrizioni nei confronti dellaChiesa cattolica sancite nel 1917 ), neo-gotico il santuario dellaMadonna del Carmine a Guadalajara ( ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] le sue forme specialmente all'architettura dellechiese: Santa Lucia e S. S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI consueti motivi gotici, ma questi hanno grazie nuove in cui fioriscono ricordi catalani: ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] nella chiesa di S. Martino in Cividale. Ha nella fronte anteriore la scena dell'Ascensione, nella posteriore croce e fiorami ai lati della fenestella, nella laterale di destra l'adorazione dei Magi, nella laterale di sinistra l'incontro dellaMadonna ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dai re di Danimarca, riuscendovi anche in graziadell'aiuto prestatole dall'Elettore di Brandenburgo. Ma '400 si conservano sugli altari dellachiesa di S. Iacopo.
Il Cinquecento ha lasciato poche tracce ad eccezione di una Madonna in marmo del 1515 a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesadella Levante, grazie al quale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e al trasporto dei passeggeri; giacché, in graziadelle antiche vie romane, che convergevano verso di essa chiesa aquileiese e il suo patriarca, effigiato insieme con Corrado II in mezzo ai santi tutelari del luogo, mentre rendono omaggio alla Madonna ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...