Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] senza riserve la musica italiana, perché, grazie alla situazione politica della Catalogna durante il sec. XVI e chiese barocche più interessanti sono quella dellaMadonnadella Mercede, di S. Severo e di Betlemme.
La città nuova possiede molte chiese ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] questa sala una grazia impareggiabile e ne fanno un capolavoro dell'arte ogivale. La cappella al disopra dell'Udienza ha le e la cappella della Vergine, capolavoro del Péru, ha alcuni Angeli del Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] : Cattedrale, S. Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino , S. Maria delleGrazie (1969). S. Pio delle Camere: castello. Calascio palazzo dell'Annunziata (1968-69), chiesadell'Annunziata, S. Francesco della Scarpa ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] con San Gerolamo nella Galleria di Parma, e, tra l'altro, una piccola Madonna a Brera, di schema foppesco e certi santi domenicani affrescati nella chiesadelleGrazie a Milano, posteriori al 1482. A un periodo precedente si possono assegnare: un ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] . Maria delleGrazie; la Madonna col Bambino , S. Giuseppe, S. Anna, S. Giovacchino e S. Filippo Neri, in S. Trinità de' Rossi. Ma il quadro suo più noto è il S. Francesco in atto di ricevere le Stigmate, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anno 300, che ne sconsigliava l'uso nelle chiese e sembra provare che se ne abusasse ma nell'ottagono della cappella dellaMadonna del Sagrario della cattedrale di
La scultura policroma risorge e si rinnova, grazie agli sforzi di Quimín de Torre, di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Santos la cappella di Nostra Signora dellaGrazia, donata in seguito ai carmelitani chiesa dei terziarî carmelitani. Fra esse il gruppo dei Dolori, S. Giovanni e la Maddalena, la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo.
Molti artisti della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 882) e per le falde delle Alpi Stiriane giungono a Graz, di dove seguono i Monti ponente un ramo transfluiva nel ghiacciaio del Chiese e con esso colmava la depressione del della Maddalena e della val di Stura; ma sebbene vincessero a Madonnadell ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche in Polonia della riforma dellaChiesa che vi s'impose grazie soprattutto all'azione energica dell'arcivescovo di Gniezno, devote. La più antica di esse, la Bogurodzica, canzone alla Madonna (la data più probabile risale alla fine del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] chiesadella Dormizione a Nicea, distrutti nel 1923 durante la guerra turco-greca; e chiude la serie un capolavoro della fine del sec. XI, la decorazione dellachiesa di Dafni, vicino ad Atene. Per l'arte sapiente della composizione, per la grazia ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...