BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] del cotizzo. L'anno dopo esegue gli stalli per la chiesadello Spirito Santo (Tamburini, p. 401). Tra il 1628 e più in loco) e nel duomo, nella cappella dellaMadonnadelleGrazie, la statua della Vergine col Bambino.
Secondo il Vesme, che cita ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] la Nova, eseguì un Angelo d'argento nella cappella dellaMadonnadelleGrazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, e un parato d'altare, del 1724, per la chiesa matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] " Cesare Ligari nella chiesa di S. Paolo a Como, ma non si hanno notizie dell'effettiva esecuzione dei lavori (il Ligari, nello stesso anno, rinunciava all'incarico). Nel 1759 risultano ultimati gli affreschi dellaMadonnadelleGrazie a Lodi, dei ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] quegli anni sono documentate invece opere per privati e per chiese per lo più di carattere devozionale (molte si trovano della Consorzia del duomo (Schede Vesme);firmata e datata 1814 è una Madonna con Bambino nella cappella dellaMadonnadelleGrazie ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] ibid., c. 107v). Nel 1657 il C. datò e firmò l'affresco raffigurante l'Assunzione della Vergine nella cupola della cappella dellaMadonnadelleGrazie, nella chiesa di S. Rocco.
Tale opera, che fu assegnata erroneamente dalle fonti genericamente a un ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] e la nuova ornamentazione dell'immagine dellaMadonnadelleGrazie, nell'omonima cappella del duomo senese, quindi, nel 1382, per la rifinitura del baldacchino sovrastante la pala duccesca sull'altare maggiore della medesima chiesa e infine, nel 1385 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] il nuovo santuario rurale dellaMadonnadelleGrazie, servendosi, per i rilievi planimetrici, della collaborazione del pittore e cantante Caffarelli e detto "del musico", nonché la progettazione dellachiesa del Purgatorio a Bitonto.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] (1782); palazzo Magagnini nella piazza del Teatro di Iesi (1787); chiesa e parrocchiale di S. Lucia per i canonici della cattedrale di Iesi (1789 c.); cappella dellaMadonnadelleGrazie a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] i Parafia w Grodzisku (La chiesa e la parrocchia di Grodzisk), Warszawa 1917, pp. 17, 49; [G. Augustynik], Pamiâtka od Matki Boskiej łaskami słynâcej w kolegiacie łaskiej (Alla memoria dellaMadonnadellegraziedella collegiata di Łask), Włocławek ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] Corte", eseguì una planimetria dei luoghi circostanti la cappella dellaMadonnadelleGrazie in Bitonto. Pochi anni dopo (1660) il C. entrò nell'Arciconfraternita del SS. Rosario presso la chiesa di S. Domenico a Bitonto. A questo periodo risale ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...