FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] .: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto, V [1994], 2, p. 10) e la pala dell'Immacolata Concezione per il dei Monti di Pietà, durante la carestia, distribuisce ai poveri alcuni pani a lui donati dopo la predica (1861; Pavia, chiesa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] chiesadello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. 257) ora in S. Maria dei servi, e le tele raffiguranti la Morte del giusto e la Morte del peccatore all'Albergo deipoveri. Inizia con queste opere il periodo delle 83; Id., La Madonna nell'arte in Liguria ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] ispirazione avuta poco dopo all'altare dellaMadonnadelle Grazie nella chiesa del Corpus Domini.
Nacque così il progetto di un'infermeria per malati poveri respinti dagli ospedali, realizzato con il sostegno dei confratelli canonici il 17 genn. 1828 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] dei Ss. Nazaro e Celso a Novate (Milano) del 1603. Di poco precedente è la tela con Madonna e santi di S. Maria in Galilea a Senna Lodigiana, proveniente forse dalla chiesa in Il tesoro deipoveri. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] ed il 22 dic. 1860 diventò sacerdote. Nominato rettore dellachiesadei SS. Quaranta Martiri, il C. si dedicò soprattutto all'assistenza deipoveridelle borgate di Palermo.
L'annessione della Sicilia al Regno di Sardegna non aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] nel convento delle piccole suore deipoveri a S. dellaMadonna e cappella Berardi); cappella del Crocefisso (1858) e confessione (1873-1874) dellachiesadei SS. Apostoli; ricostruzione dell'interno e della parte superiore della facciata dellachiesa ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] i bambini poveri nelle campagne dei contemporanei per il suo carattere troppo gaio, non adeguato all'edificio. Per la stessa chiesa il G. dipinse anche la pala raffigurante S. Girolamo Emiliani che prega la Madonna, collocata sull'altare della ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] delle navate laterali dellachiesa di S. Siro a Genova, nelle quadrature del bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietro, e altri santi.Del 1655 è la decorazione della cappella del palazzo ducale: la Madonna e i santi protettori della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] conseguì la laurea con il massimo dei voti e dignità di stampa, discutendo castità ai piedi dellaMadonna del buon consiglio nella chiesadelle sacramentine; in quell ; in particolare non accettava onorario dai poveri e dai sacerdoti. Prima di visitare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] Madonna del Laghetto, presso Nizza; egli ne rimase profondamente colpito e cominciò a frequentare i frati minori dellachiesa di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei per i poveri, di cui ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...