DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] profilo apologetico dell'arcivescovo, sottolinea l'assiduità del D. nella cura dei sofferenti e nel soccorso dei più poveri.
Ma di Barnaba da Modena raffigurante la Madonnadella Misericordia, che si trova nella chiesadei Servi a Genova: il presule è ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] che è il tema dominante dell'opera di C.: la contemplazione e l'imitazione del Cristo sofferente e povero.
Il 26 maggio 1584 della compagnia fa stabilito presso la chiesadellaMadonnadei Miracoli, di cui C. era cappellano, ma la vera sede della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ai limiti della città (QT8, Comasina, Feltre, Forlanini, Olmi, S. Ambrogio, MadonnadeiPoveri, Gallaratese, e dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini, F. Mangone e a G.B. Crespi. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] profondamente umana, che si trovano nella chiesadei terziarî carmelitani. Fra esse il gruppo dei Dolori, S. Giovanni e la Maddalena, la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo.
Molti artisti della Bahia erano di origine mineira, poiché ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] normali come in quelli salassati e mantenuti a dieta povera di ferro la ferratina del fegato dopo somministrazione di pillole fioritura nella lavorazione dei ferri battuti (porte nel Landesmuseum di Wiesbaden, dellachiesadellaMadonna di Zwickau ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] s. v. "Αγραι). E il Metroon si è voluto riconoscere in un tempietto che è noto sotto il nome di tempietto dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadellaMadonnadella Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] l'attuale Piazza Solferino e la chiesadellaMadonna degli Angeli, che verranno ultimati ed educa e istruisce i giovani poveri di famiglie operaie; l'Istituto L'accordo avvenne a Loreto, con la mediazione dei Veneziani e del papa, e fu firmato in due ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Heinrich Schalbe e il vicario dellachiesadellaMadonna, Johann Braun.
Di tutto . non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui tutti che conviene essere con Dio, anche poveri. L. ha messo in guardia i ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] le loro scene con moti nuovi. Le immagini dellaMadonna e dell'arcangelo Michele sulla porta dellachiesa di S. Angelo in Formis, fondata da Desiderio e nel suo tempo decorata, dànno esempio, dei modelli di pittura bizantina eletti a Montecassino da ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la chiesadellaMadonna del Monte è stata studiata per la prima volta in occasione del restauro della villa, decennio del sec. 14°, dell'affresco con Madonna e santi in S. Maria deiPoveri, della tavola raffigurante la Madonna con il Bambino in S. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...