LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bartolomeo, con la Madonna in trono col Bambino incoronata dagli angeli, tra santi e angeli apparatori; esso, il collegamento del tema eucaristico salvifico al magistero apostolico dellaChiesa non ignora le dottrine e le critiche antiromane di Lutero ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Domini, il tema mariano dell'Adorazione dei Magi e dell'Incoronazionedella Vergine viene a occupare il p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare dellachiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] poteva essere introdotto dall'incoronazionedella Vergine, di fatto un'incoronazionedell'Ecclesia, immagine che, come in quella del monastero di Dečani (1335-1350), nonché nella chiesadella Panaghia Phorbiótissa ad Asinou (intorno al 1335) a Cipro ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dato che la Vergine e il Cristo, a Bisanzio, non appaiono mai incoronati.Le i. romane fin qui citate sono dipinte a encausto su tavole lignee; l'esemplare dellachiesa di S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa (Vergine che tiene il Bambino ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] secc. VI-VII e a un castello normanno dell'XI secolo. Sembra che sia stata la chiesa di questo castello, rimaneggiata, a svolgere la , ad esempio, Sanctus Spiritus de Gulfuniano e l'Incoronata) si ispirino alle residenze dei dintorni di Palermo, ma ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della caccia, la quale casa, biancheggiando alquanto nelle tenebre della notte, si lasciò vedere da lontano" (Niccolò Jamsilla, 1868, II, pp. 141-142).
L'Incoronata il portale della cappella, bordato da un lieve motivo a zig-zag. Qui, tra la chiesa e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] marmoreo per la cappella di famiglia in S. Maria Incoronata (Fiorio, 1990; Sacchi, 1991). L'opera, in Museo Novarese, Novara 1987, pp. 260-263; G.B. Sannazzaro, in Diz. dellaChiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d'affreschi D. nell'occasione in cui la chiesa parrocchiale di Mel scopre allo sguardo ammirato il grandioso magnifico quadro Maria Incoronata, Belluno 1851; L ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di Ruggero II. Una parte di esso fu donata alle chiese, come nel caso delle due corone bizantine destinate a S. Michele di Bamberga, il solenni indossati da Federico II in occasione della sua incoronazione imperiale a Roma. Comunque non devono essere ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T. fu incoronata regina (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 30). Nel 590, , Varese 1993; R. Mambretti, s.v. Teodelinda, in Dizionario dellaChiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3649-3652; M. Verga ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...