GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] tenuto stanza e bottega in una "cappella serrata" fuori dalla chiesa di S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e molto note sono le sedici scene della Vita di Maria concepite per il volume L'Addolorata Madre di Dio, poema epico pubblicato ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] 1811 al 1813, progettò l'edificazione e la decorazione dellachiesa del Ss. Crocifisso a Mogliano conclusa con la realizzazione della volta. Le tele hanno per soggetto la Madonna Addolorata, S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con i simboli della ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] alla colonna e di Maria Vergine addolorata, esposti nel 1847, o di Episodio della strage degli innocenti (come gli altri a sue spese il campanile dellachiesa medievale di S. Zeno, centro di devozione delle valli intelvesi e ticinesi. Negli ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] ovati con il Redentore, l'Addolorata, S. Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore di Gesù (ibid., già chiesadelle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesadelle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] accostare sul piano cronologico l'Immacolata e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova dellachiesa veneziana di S. Canciano, per la quale il L. realizzò anche una Madonna Addolorata e una Madonna del Carmelo.
Nel 1721 e nel 1723 eseguì per il presbiterio ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di Santi, dellachiesadella Immacolata Concezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella chiesa di S. Giacomo di Genova-Comigliano; la bella Vergine in gloria, in legno, della cattedrale di Mondovì; e infine l'Addolorata, in legno ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] la chiesa di Aranco. Presumibilmente tra il 1655 e il 1660 eseguì ad Arona un ciclo di tele nella chiesadella Madonna già nella cappella dell'Ospedale, forse una delle sue prime opere.
Nel 1680 affrescò la cappella dellaAddolorata al Sacro Monte ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] della Vergine presso l'altare della Vergine Addolorata. Le statue collocate sulla balaustra della terrazza, nelle nicchie della ); A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiesedella città e sobborghi di Cremona,Cremona 1762 ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] direttore di figura: tale rapporto è testimoniato da una Vergine Addolorata, di collezione privata, resa nota da Milantoni (1990, perdute, un ovato con la Madonna e s. Giuseppe nella chiesadella Resurrezione e un palio sull'altare di S. Nicola in S ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] La stessa atmosfera si ravvisa nella Vergine Addolorata di Cavalo, recante la data 1709. Prossimi p. 241; Id., Per un catastico delle pitture e delle sculture nelle chiese del territorio veronese, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....