GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] capicroce quadrilobi con l'Addolorata e S. Giovanni Evangelista provenienti dalla chiesa dei Ss. Rufino e pittura del Quattrocento in Abruzzo, in Riv. del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, IX (1943), 1-3, pp. 164-211; M. Moretti, Museo ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] S. Caterina, S. Giorgio, forse S. Sebastiano,l'Addolorata, la Pietà, S. Giovanni Evangelista, forse S. Pantaleo, il S. Gerolamo penitente dellachiesadella Purissima in Cagliari e il Transito della Madonna dell'Oratorio della Vergine d'Itria a ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata dellachiesa dei Servi, a Vicenza, [...] spettano cinque delle nove statue esistenti: secondo Arslan (p. 156, nn. 1070-1078), l'Addolorata, il Numero unico per la benedizione solenne della nuova chiesa arcipretale di Costozza, Vicenza 1925, p. 3;E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] con il Bambino di Roudnice, la Madonna addolorata di Církvice, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo, e la Vergine Národní Gal.).Il polittico di Třeboň era posto sull'altare dellachiesa del convento degli Agostiniani di questa città. Dedicato alla ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] tratte da suoi dipinti o disegni con vedute del Vesuvio e dell'Etna (Schmidt, 1878).
A Palermo gli sono assegnati dal quella del Santo Amore nella chiesa di S. Pietro (Vigo, ibid.). Il Vigo (p. 82) ricorda ancora "l'Addolorata a piè del Crocifisso al ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] storia dell'arte.
Morì a Venezia il 18 febbr. 1883.
Di, lui si ricordano le seguenti opere di soggetto sacro: un'Addolorata, per la parrocchiale di Levico; una Maria con Gesù al tempio, per l'arcipretale di Borgo Val Sugana; una Madonna, perla chiesa ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....