COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena dellachiesa di Pudiano (Brescia), del [...] fede il numero cospicuo di tele lasciate nel borgo natale: nella chiesa di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro da Verona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l'Addolorata e santi (1613)più tardi ripresa, con identico schema, per Romano ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] il ciclo di affreschi rappresentanti il Battesimo di Gesù, i Dottori dellaChiesa e l'Esaltazione dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Andrea Avellino in S. Giacomo; Sposalizio della Vergine in S. Pellegrino degli Scalzi; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s. Antonio da Padova nella chiesa del Sacramento; Flagellazione e Madonna Addolorata nel duomo), a Morrovalle e a Camerano ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] degli edifici costruiti al di fuori della grande corrente delle cattedrali gotiche classiche, per es. nelle chiese di stile plantageneto (Saint-Jouin-de-Marnes nel Poitou, 1220 ca.) o nelle chiesedell'Europa centrale (Salem, abbaziale cistercense ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Odorici e alcune tra le tante pale d'altare e tele come, per esempio, quelle per il Corpus Domini e la chiesadella Beata Vergine Addolorata di Forlì che custodisce un capolavoro, il Compianto sul Cristo morto del 1795, il quale, con l'Istituzione ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ampia; Forlì, Addolorata).Il successo incontrato dai suoi modi determinò il moltiplicarsi delle commissioni, alle quali in Vado a Rualis (Skerl Del Conte, 1988) e la Madonna dell'Umiltà nella chiesa c.d. del Cristo (S. Maria degli Angeli) a Pordenone ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Museo diocesano) e i due comparti con la Vergine Addolorata e S. Giovanni Evangelista già in collezione Gualino (Torino, e datata 4 luglio 1368, in origine sull'altare maggiore dellachiesa di S. Giacomo a Bologna, rimossa nel 1491, ancora ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nella parrocchiale di Codroipo (1845); L'Assunta, L'Addolorata, Vita di s. Marco Evangelista nella parrocchiale di veneziano, n. 143, 29 nov. 1827; Descrizione del soffitto dellachiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828; ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] civica, dalla chiesa di S. Croce). A lui la tradizione centese riferiva la tela con la Madonna Addolorata, s. Giovanni di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; D. Benati, Dieci chiesedella Bassa tra Bologna e Ferrara, ibid., pp. 44-47; Id., in La ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] chiesa di S. Giovanni Battista, la prima fra le poche opere sacre di destinazione pubblica, realizzate dal Licinio.
La pala presenta il Cristo Risorto nel pannello centrale, la Vergine Addolorata trovava sull'altare maggiore dellachiesa di S. Vito, ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....