BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] sono gli Angeli portalampada nella sagrestia dellachiesa dei Frari a Venezia e nel 1715 veniva portato a Feltre il Reliquiario di s. Innocenza (oggi ad Amburgo). Nel 1722 riceveva un acconto per l'altare dell'Addolorata di Dosoledo che gli veniva ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] prese il soprannome di Torretto. è del 1745 l'altar maggiore dellachiesa di Giavera, su cui sono poste due statue che gli sono attribuite. Del 1755 è il gruppo dell'Addolorata sull'altar maggiore di Pagnano, di grande intensità drammatica. Sempre ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in Macedonia, S. Giorgio, 1191; Mistrà in Grecia, chiesadella Vergine Peribleptos, 1350).In alcune immagini devozionali e della Passione, M. compare come figura dall'espressione addolorata per gli avvenimenti accaduti al Figlio, come nel dittico ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la decisione paterna di designare il fratello Paolo Gerolamo successore nella conduzione della bottega.
Nel 1697 fu remunerato per la pala con la Madonna addolorata e santi (Bogliasco, chiesa di S. Maria), all’anno successivo può datarsi la Madonna ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] anche dell’esecuzione dell’Addolorata posta entro la lunetta della porta destra (febbraio 1526) e della pp. 620, 855; F. Malaguzzi Valeri, La chiesadella Madonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48; C. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] della maggior parte dei dipinti murali progettati da Michael(volta della sacrestia dell’abbazia di Novacella; volta dellachiesadell la cronologia, sono: un Re dell’Antico Testamento e una Vergine addolorata (quest’ultima sicuramente tarda) nel Bode ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] XIX. Ottocentesca sembra anche la sistemazione del Cristo morto, sotto l'altare, e del gruppo dell'Addolorata, sopra lo stesso, disposto ai piedi del Crocefisso nella chiesa di S. Rocco. Il gruppo fu attribuito al C. dal Bartoli (1776, p. 42); mentre ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di affreschi con Storie del beato Giorgio Laccioli nella chiesadell'Incoronata a Milano, eseguito in collaborazione con Ercole a Robbiate, in S. Maria del Pianto, l'Addolorata, affresco forse trasportato nella casa canonica, completamente ridipinto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] della Madonna di Reggio in S. Francesco a Mirandola nel 1674. Dopo aver presentato il progetto per il ricco ciborio dellachiesadelldella Vergine Addolorata e la Deposizione, realizzate da A. Taddei e presenti nel testo La Madre Addolorata di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addoloratadellachiesa di S. Satiro, a Milano.
Fece parte della giuria per la nuova facciata del duomo di Milano nel 1886. Si interessò del volto ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....