DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] '800 è la grande e decisamente mediocre tela col Cristo portato al sepolcro sulla cantoria nella chiesadell'Addolorata a Foggia (Villani, 1876, p. 419; Ceci, 1923, p. 27), firmata e datata sul sepolcro: "Vincenzo De Mita di Foggia fece a. d. 1805 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] , figure allegoriche con sembianze di scheletri. Nel 1702 dipinse per la chiesadell'Addolorata a Sant'Agata dei Goti una tela, ora perduta, con la Nascita di Gesù e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e datata ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] dei lavori di ampliamento di Francesco Settimj.
Nel 1894 gli furono commissionati alcuni dipinti murali per la Chiesadell’Addolorata di Mosciano Sant’Angelo (Teramo): realizzò degli angeli adoranti la croce nella calotta absidale e, nei pennacchi ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] proveniente da S. Anna degli Scalzi, datata 1617, e il S. Antonio abate proveniente da S. Antonio e poi nella chiesadell'Addolorata (ambedue ora conservate al Museo, in pessime condizioni); e la Vergine di Porto Salvo ed il S. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] di S. Lorenzo a Mondovì (1782), l'altare della Deposizione nella chiesadell'Addolorata (1783) e la facciata dellachiesa di S. Stefano (1786) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), la villa del banchiere ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] periodo di amarezze -- e ne cogliamo l'eco addolorata in una breve intercenale dell'A. (Pupillus)-- e di malattie (tra il classico e per il simbolismo della decorazione di tarsie marmoree, e la "rotonda" dellachiesadell'Annunziata, che riprende e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al 1755 circa è pure il soffitto a fresco della cappella dell'Addolorata nella chiesadell'Angelo Raffaele, con Scene della Passione a monocromo e, al centro, la Discesa dello Spirito Santo, correntemente ritenuto opera di F. Fontebasso sebbene ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] rileva la stessa libertà compositiva splendidamente realizzata nel dipinto con l'Addolorata.
Nel 1704 il D. eseguì i perduti affreschi delle pareti laterali dell'altar maggiore dellachiesa di S. Brigida (distrutta) (Ratti, p. 116), mentre nell'anno ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] firmò e datò la Storia dell'arcangelo Raffaele nella Congrega del Ritiro dell'Addolorata a Portici.
Le opere , di ricoprire la carica di docente.
Realizzò sempre per la chiesadello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Andrea al Quirinale sopra l'altare dedicato al santo; nella stessa chiesa è suo anche l'affresco con la Partecipazione dell'Eterno Padre alla Passione sulla volta della cappella dell'Addolorata (v. G. Giachi-G. Matthiae, S. Andrea al Quirinale, Roma ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....