BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] 1760-70 sono altre statue in cartapesta quali: l'Addolorata, un grande Angelo con la testa del Battista alla in marmo, pietra, stucco e legno per la corte, palazzi e chiesedella capitale e per altre città piemontesi (per esempio, la Maddalena, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] coetaneo Francesco di Ubertino detto il Bachiacca, per la festa dell'Annunziata celebrata nella chiesa di S. Felice in Piazza a Firenze il 25 marzo nel Museo cortonese dell'Accademia Etrusca, raffiguranti la Vergine Addolorata e Maria Maddalena. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] alcune tele relative alla Via Crucis per la chiesa di S. Maria della Sapienza di Napoli, ricordate da A. Colombo (1902) e da F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e due angeli che reggono il Sudario,e infine la xilografia nella cappella dell'Immacolata della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, poi nella sacrestia della stessa chiesa, da ultimo ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] la Visitazione tra i ss. Giuseppe e Zaccaria, proveniente dalla chiesa di Taormina ora intitolata all'Addolorata e detta anche "del Varò" e oggi nel duomo della città: nella prima metà dell'Ottocento Grosso Cacopardo vi lesse infatti la firma "M ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] stessa città dal 1888 al 1924 partecipò a numerose mostre della Promotrice.
Delle sue prime opere, di cui si è persa traccia, duomo di Fontanarosa (Avellino), quelli nella chiesa di Maria Ss. Addolorata di Sant'Elena Sannita, nel seminario vescovile ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] e delle colonne della citata chiesa di S. Giovanni Battista (1621; ibid., p. 399).
Un'ancona lavorata dal F. a scagliola (1629; Garuti, 1987, p. 73) si trova nell'absidiola destra della cattedrale di Carpi già dedicata all'Assunta (ora all'Addolorata ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , con il volto di Gesù nel recto e l'Addolorata nel verso, che si conserva nella sacrestia.
L'ambiente in Oristano, che nel 1842 fu scomposto durante la demolizione dellachiesa.
Ora la sacrestia di S. Francesco custodisce soltanto lo scomparto ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Addolorata tra i ss. Antonio, Giuseppe e Osvaldo, nel quale la pennellata inquieta che sfalda i volumi richiama suggestioni guardesche. Alla medesima chiesa Belluno 1995, pp. 142 ss.; Id., Le chiesedella forania di Zoldo. Documenti di storia e d'arte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] esempio quelle intagliate da Paolo de Gazi per il coro dellachiesa milanese di S. Maria presso S. Celso, ma Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice della Compagnia della Buona Morte (Latuada, 1738).
L'opera ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....