• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [182]
Arti visive [156]
Religioni [24]
Musica [10]
Storia [6]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] marmoreo sulla tomba Policreti; nel cimitero di Zoppola un'Addolorata; a Pordenone cinque monumenti, tra cui una Pietà sulla nelle nicchie della navata, calchi, alcuni mal eseguiti, di lavori scolpiti in precedenza per altre chiese; nella parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Anacleto Claudio Mutini Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] sepolto nella chiesa cittadina di S. Sebastiano. La produzione del C. tocca quasi tutti i terni che la predicazione dell'ultimo la natura nella morte di Cristo si mostrasse più addolorata col muoversi della terra e lo spezzarsi dei sassi o con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Orazio Francesco Franco ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona. Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] . Nel 1880 firmò e datò l’Addolorata per la chiesa di Massaprofoglio, frazione di Muccia (Macerata). Nel 1881 a Roma dipinse I funerali della beata Battista Varano dei duchi di Camerino (Camerino, Museo della Chiesa di S. Chiara), che presentò nel ... Leggi Tutto

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giacomo Daniela Moretti Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] 1854, dipinse a fresco la volta dell'abside della chiesa del monastero di S. Maria della Scala (distrutta nel terremoto del 1908 del XIII sec., Baccante, andate tutte disperse, come una Addolorata per la cappella reale di Messina per la quale, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO PITTI – MICHELE SCOTO

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] , attuato in collaborazione con l'architetto D. Volpe, nel 1852, allorché la chiesa passò dagli scolopi ai serviti, prendendo il nome di Addolorata alla Duchesca. Della chiesa, divenuta congrega dopo l'espulsione dei frati nel 1865, il Chiarini ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAFFONARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe Bruno Passamani Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] : si conserva solo Gesù che porta la Croce, ora all'esterno della chiesa parrocchiale; su commissione di A. Rosmini dipinse l'Addolorata (casa Rosmini a Rovereto), la Cena di Emmaus (chiesa dei rosminiani a Stresa) ed altre tele sacre e ritratti; del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Antonio Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] stato, a Venezia, restauratore delle collezioni della duchessa di Berry. Classicismo e accademismo si fondono nel David (1847, Museo d'arte moderna di Ca' Pesaro, Venezia), mentre nella Madonna Addolorata (1847-48; chiesa di S. Pietro in Volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI IX DI FRANCIA – VIA CRUCIS – LITOGRAFIA

CARLONE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE, Tommaso Luciano Tamburini Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] simmetria". Il Ratti aggiunge che è del C. anche il gruppo con L'Addolorata nello stesso coro. Nella medesima chiesa era anche un bassorilievo rappresentante La Madonna delle grazie. Probabilmente è lui quel Tommaso Carlone che nel 1606, a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE – ALTAR MAGGIORE – CORPUS DOMINI – RINASCIMENTO

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] di Barletta (II, p. 83) o L'atrio della chiesa di S. Maria della Catena a Palermo (III, p. 77), la presenza delle tavole di ginnastica e di quelle della marina; nel 1850, invece, fu impegnato nella realizzazione dell'immagine di una Vergine addolorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Cortile" (Oretti). Altri suoi lavori pittorici che si ricordano sono: S. Cordola (dipinto posto di lato alla cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Maria dei Servi), la Beata Vergine coi ss. Cosma e Damiano dipinta per la Compagnia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
Addolorata
Addolorata agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali