SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] d’altronde, l’esecuzione dell’ancona raffigurante S. Antonio di Padova e angeli dellachiesadella Ss. Annunziata di Arienzo ( già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (pp. 92 s., n ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] , p. XXIX).
Il primo libro di musica da chiesa di Tresti, Vespertini concentus senis vocibus concinendi (Milano, eredi egli risiedeva allora nel convento agostiniano di S. Maria dell’Incoronata di Milano.
Nei primi anni Novanta Tresti rientrò a Lodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] con resti di colonne e pilastri nella Cappella dell’Incoronata nei pressi della cattedrale, nonché i pochi resti del mastio la morte di Federico II (1250), iniziarono la costruzione dellachiesa dedicata al loro fondatore. Dopo la morte di Federico ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] . Sovrintese alla costruzione del coro del santuario dell'Incoronata, per cui chiamò artisti di alto livello. il 24 luglio 1704.
Fu sepolto con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco dei minori osservanti; per pubblico decreto la ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] 1502 e il 1539.
Al 1486 risale l’affresco con la Madonna incoronata e angeli, firmato e datato, realizzato dal M. per la chiesadell’ospedale vecchio di Foligno e oggi conservato nel Museo della città; l’anno dopo eseguì per il monastero di S. Anna a ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] (Firenze, coll. Banca Toscana), per la chiesa di S. Pietro Scheraggio, riconosciuta in quella che Raffaello Borghini vide nella bottega del pittore, l’Adorazione dei pastori (Napoli, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte), Cristo in pietà con due ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova sia per visionare delle vedute di Gerusalemme (una delle a Mantova, nel monumento funebre familiare, nella chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] nella chiesa di S. Pantaleone, datati 1498.
Documenti riferiscono che nell'agosto 1500, a Lodi, il C., unitamente a Iacopo de Motti, fece la stima per dipinti eseguiti da Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone, nel santuario dell'Incoronata (M ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , le colonne di S. Lorenzo; a Lodi la facciata dell'Incoronata; a Monza la cappella di Teodolinda in duomo. A S 273; 5, pp. 568-573; La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Milano, in C. Cantù, La chiesadelle Grazie, Milano 1879; Il castello di Milano ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] e da Francesco Leva; le pitture della volta della cappella dell’Incoronata nella collegiata di S. Gaudenzio a , 1966). Tre anni dopo (1748) firmò e datò le pitture della cupola nella chiesa di S. Stefano a Piode (Apoteosi di s. Stefano); decorò ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...