INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Aloisi) l'Incoronazionedella Vergine (Rauscedo, Ss. Maria e Giuseppe, proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di dalla peste mentre era intento a creare un modello per la chiesadella Salute, dono votivo alla Vergine da parte dei Veneziani per ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] della facciata, che solo a partire dal 1500 verranno chiamati nel resto d'Italia "organetis mortis in partibus superioribus" (Lodi, Incoronata 'organo dellachiesadella Pietà.
L'idea di porre canne sonore nelle parti alte delle facciate ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] Porta di Capua, dominata dalla statua della giustizia incoronata di vite nel segno del rinnovamento della Vigna, trascina la simbologia della ianua biblica e annuncia l'ingresso nel Regno della giustizia (e insieme l'abbandono dei domini dellaChiesa ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] M. aveva da poco dipinto la Madonna del Carmelo incoronata da due angeli per una cappella in S. Martino Roma 1603, p. 246; G. Celio, Memoria delli nomi dell’artefici delle pitture, che sono in alcune chiese, facciate, e palazzi di Roma (1638), a cura ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] acerbo, quali la Sacra famiglia con s. Caterina dellachiesa dei Ss. Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga 2000, pp. 131-188; B. Santi, A. S.(1535?-1580?). Incoronazionedella Vergine, in Casa d’arte Bruschi di Anita Almehagen, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Caterina e santi, Assunta in cielo tra santi, Incoronazionedella Vergine) e della seconda cappella a sinistra (S. Martino, Fuga in la Madonna con Bambino fra due angeli e santi nella chiesadella Madonna a Vecciano. Nei tre dipinti, che ripetono un ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] con Stefania Branciforte. L'affresco della volta del salone principale con la Pittura incoronata da Apollo, firmato e datato dipinta nel 1801 per la chiesadelle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle dellachiesa di S. Rosalia nella contrada ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] , modello certo per un foglio miniato.
Di fattura più affrettata e di qualità più modesta sono i corali dellachiesadella Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei quali recano le date 1540 e 1541 e inoltre il nome del calligrafò, il frate ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] servì delle sue competenze, delegandolo per una controversia relativa a un credito insoluto tra l’abbazia di S. Maria Incoronata vicus Urbinianum (ove è attestata dalla metà dell’XI secolo una chiesa dedicata a S. Modestino, cfr. Bibliotheca ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Decollato, detto "alle case rotte", e la Beata Vergine incoronata con s. Bernardino in ginocchio, eseguita per l'oratorio di S. Giovanni in Conca. Dai registri di battesimo delle due chiese (Milano, Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...