FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] alla fine del sec. 11° nelle chiese si potevano trovare ruote azionate meccanicamente che avevano 2186, c. 2v), la F., grande figura femminile incoronata, muove da dietro i raggi della sua ruota su cui sono posti quattro personaggi emblematici: ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] affreschi che il pittore eseguì nella locale chiesa parrocchiale. Parimenti perduta, la decorazione a fresco con l'Incoronata, gli evangelisti, s. Vittore e altri santi della cappella grande dellachiesa pavese di S. Vittore, commissionatagli il 23 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] 28 dic. 1828, opera che raffigurava l’Incoronazione di Petrarca in Campidoglio. Il M., della lunetta con Gesù tra i fanciulli nel chiostro dell’ospedale degli Innocenti (Torresi); e al 1848, quella della Madonna e santi nel coro dellachiesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] con episodi della Vita di Cristo, cuisi deve aggiungere quella nella collezione Astolfi di Macerata), appartenenti ad una pala (Madonna incoronata e santi)assai simile a quella di Montecassiano, forse destinata alla chiesa domenicana di Ripatransone ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] singolarmente. Nel 1627 fece costruire nella navata centrale dellachiesa degli agostiniani a Vienna tra le prime tre coppie suore.
E. morì il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] fu incoronata nel 1856, e in parallelo prese quota la mitologia di un artista che proprio in virtù della sua conseguenze di febbri malariche, il 14 giugno 1859, e venne sepolto nella chiesa dei Ss. Luca e Martina (Boggero - Cervini - Ghio, 1995, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] l’esecuzione dell’affresco sulla facciata del palazzo del Criminale a Parma rappresentante l’Incoronata di Piazza, Giuseppe e angeli che sarebbe stato donato da Ranuccio II alla chiesadelle carmelitane di Modena ma poi sostituito con un quadro di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il Medici commissionò la decorazione a fresco della navata centrale dellachiesa, con scene della passione di Cristo. Tra gli artisti santi adatti alla celebrazione del luogo e della Compagnia e incoronata dagli angeli. Per la Gloria adottò espedienti ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Zara (Mostra permanente di arte sacra), proveniente dalla chiesadella Madonna di Dubovica presso Bosava sull'Isola Lunga. fondo della loggia pubblica. Sono state attribuite al L. anche due tempere su pergamena con la Vergine col Bambino incoronata da ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] ordini religiosi, tra cui sono datati 1612 quello con la Madonna incoronata dagli angeli e i committenti, ora al Museo civico di (1989), pp. 47-57; E. Francescutti, M. V. nella chiesadelle Zitelle di Udine, in Arte veneta, LVIII (2001), pp. 116-141 ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...