FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] fedeli e all'assistenza di donne ai divini uffici nelle chiesedell'Ordine. Troviamo ancora un fra' Filippo a Siena in si riportarono lentamente in zona di sicurezza: subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse dopo aver ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Allo stesso periodo risalgono il disegno del soffitto a ventiquattro lacunari per la chiesa di S. Caterina all’Olivella (Di Marzo, 1880) e l’Incoronazionedella Vergine di Palazzo Abatellis, che, pur non essendo documentata, può considerarsi lavoro ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] di S. Bartolomeo dei padri carmelitani (Cremona, Biblioteca statale, Mss. Bresciani). Il 22 ott. 1616 fu eletto organista dellachiesa di S. Maria Incoronata a Lodi e prese servizio all’inizio di novembre, al posto di Alessandro Pinchirolli, con un ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] il Discorso intorno alle controversie che hora si trattano nella Chiesa di Dio (Milano, Antonio Borgio, 1548). Nel 1549 In questa produzione si segnala anche una vita della Madonna (La beata Vergine incoronata […] insieme con la historia di dodici ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] coloro che si rifiutarono di sottomettersi al magistero dellaChiesa.
Il contrasto si era aperto allorché Giovanni XXII M. Sensi, Pellegrini a Spello per il Perdono e per l'Incoronata, in Boll. storico della città di Foligno, XII (1988), pp. 7-42. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Ungheria e nominò nuovamente M. vicaria.
Alla notizia dell’incoronazione di Carlo III a re d’Ungheria (31 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l’avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, ibid., n.s., V ( ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] quell’anno, raffigurante la Pittura incoronata da un putto che disegna ai piedi dell’arme della Repubblica Serenissima (Arch. di , 1785-87 circa, chiesa di S. Secondo, Gubbio; S. Chelidonia che medita la Passione di Cristo, 1788, chiesa di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] nella zona amiatina come la Madonna col Bambino incoronata da due angeli e s. Giovannino nell’Incoronata di Arcidosso datata 1726 e l’Assunzione per l’altar maggiore per la chiesadella compagnia dell’Assunta di Castel del Piano (oggi in quella ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] povero in preghiera dinanzi al Crocifisso e la Facciata dellachiesa dei gesuiti di Roma, del 1573, da disegno Salviati, Giulio Romano, Filippo Bellini (vedi la bella Vergine incoronata fra s. Sebastiano e s. Rocco, 1577, erroneamente citata ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] sec. XVII: Parvis Marino, 1989, pp. 200 s.) e per S. Maria Incoronata (1652-54), nonché del modello per l'altare di S. Maria presso S. gli fu accanto nei lavori per l'ancona lignea dellachiesa di S. Sebastiano, opera già attribuita a Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...