LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] marmoreo per la cappella di famiglia in S. Maria Incoronata (Fiorio, 1990; Sacchi, 1991). L'opera, in Museo Novarese, Novara 1987, pp. 260-263; G.B. Sannazzaro, in Diz. dellaChiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] maggio), la domenica dell'Ascensione (21 maggio) poteva finalmente incoronare imperatore Ottone III. - A. Dumas, L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in A. Fliche - V. Martin, Storia dellaChiesa, VII, a cura di O. Capitani, ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] vestita di clamide purpurea, incoronata e qualificata dalla palma nella mano destra (emblema della sua funzione pacificatrice) e aveva forma ellittica, mura merlate interrotte da torri, sette chiese ed era attraversata dal Tevere; la figura del leone ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d'affreschi D. nell'occasione in cui la chiesa parrocchiale di Mel scopre allo sguardo ammirato il grandioso magnifico quadro Maria Incoronata, Belluno 1851; L ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di Ruggero II. Una parte di esso fu donata alle chiese, come nel caso delle due corone bizantine destinate a S. Michele di Bamberga, il solenni indossati da Federico II in occasione della sua incoronazione imperiale a Roma. Comunque non devono essere ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T. fu incoronata regina (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 30). Nel 590, , Varese 1993; R. Mambretti, s.v. Teodelinda, in Dizionario dellaChiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3649-3652; M. Verga ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] (Musolino, pp. 76-81).
Insieme con l'intera famiglia il 20 genn. 1666 Pietro ricevette da Francesco Capano, cappellano dellachiesa di S. Maria Incoronata di Camaro, la somma di 337 onze e 22 tarì a estinzione del prezzo pattuito per la "vara del ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] a Ortona Spinelli realizzò il grande polittico con l’Incoronazionedella Vergine tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesadella Ss. Trinità (oggi nel Museo diocesano), opera ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] dell'Immacolata Concezione dell'ospedale di Vigevano: Fabian, 1985, pp. 45 s.; o le parti dipinte della cornice per l'Incoronata opera firmata e datata 1512, eseguita per l'altare maggiore dellachiesa di S. Benigno a Monastero di Berbenno (ora a ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] di Recanati: il frammento di una S. Caterina d’Alessandria (?) incoronata da due angeli, staccato dalla chiesa di S. Domenico ad Ancona (oggi nella Pinacoteca comunale); l’Incoronazionedella Vergine del Nationalmusem di Stoccolma, alla quale è stato ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...