Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] -1190, imperatore dal 1155) si rende disponibile, prima della sua incoronazione nel 1155, a prestare questo officium stratoris, che d 1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla facciata dellachiesadella Santa Croce al Flaminio celebrano l’evento storico ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bartolomeo, con la Madonna in trono col Bambino incoronata dagli angeli, tra santi e angeli apparatori; esso, il collegamento del tema eucaristico salvifico al magistero apostolico dellaChiesa non ignora le dottrine e le critiche antiromane di Lutero ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Domini, il tema mariano dell'Adorazione dei Magi e dell'Incoronazionedella Vergine viene a occupare il p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare dellachiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] raggiungibili per via deduttiva e di mettere a disposizione dellaChiesa preziose risorse: metalli preziosi, colori, gemme e della Trinità, delle sofferenze del Cristo, del culto di Maria (l'Immacolata Concezione, l'Incoronazionedella Vergine), della ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] poteva essere introdotto dall'incoronazionedella Vergine, di fatto un'incoronazionedell'Ecclesia, immagine che, come in quella del monastero di Dečani (1335-1350), nonché nella chiesadella Panaghia Phorbiótissa ad Asinou (intorno al 1335) a Cipro ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dato che la Vergine e il Cristo, a Bisanzio, non appaiono mai incoronati.Le i. romane fin qui citate sono dipinte a encausto su tavole lignee; l'esemplare dellachiesa di S. Francesca Romana, una Odighítria dexiakratúsa (Vergine che tiene il Bambino ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] secc. VI-VII e a un castello normanno dell'XI secolo. Sembra che sia stata la chiesa di questo castello, rimaneggiata, a svolgere la , ad esempio, Sanctus Spiritus de Gulfuniano e l'Incoronata) si ispirino alle residenze dei dintorni di Palermo, ma ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della caccia, la quale casa, biancheggiando alquanto nelle tenebre della notte, si lasciò vedere da lontano" (Niccolò Jamsilla, 1868, II, pp. 141-142).
L'Incoronata il portale della cappella, bordato da un lieve motivo a zig-zag. Qui, tra la chiesa e ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] che non rientra, in senso stretto, nell'ambito delleincoronazioni giuridicamente costitutive qui trattate, ma che è stato accostato ad esse: cioè il 'mostrarsi incoronato', il 18 marzo del 1229, nella chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme. Dopo la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1419 fu solennemente incoronata alla presenza di . 618, 621, 623, 625, 629-32; F. Caracciolo, Mem. della fam. Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 121-26, 142, 309, . E LI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...