MONTENERO
Placido Lugano
Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] Francesco, detti della penitenza, ai quali, nel 1442, succedettero i gesuati, che edificarono la grande chiesa. Soppressi nel vallombrosani che tuttora l'officiano. L'immagine fu incoronata dal capitolo vaticano nel 1690, e il santuario venne ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] In direzione di quest'esito estremo si collocano l'Incoronazionedella Vergine già a Bologna (Coll. Gozzadini; Benati, 1986a 71-76; S. Skerl Del Conte, Vitale e la sua bottega nella chiesa di Sant'Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 45-66; D. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con altre componenti e che anticipa l'Incoronazionedella Vergine per mezzo della figura di un angelo che si avvicina recando la corona ad essa destinata. Anche nell'antica chiesa di San Giacomo dell'Orio (la parrocchia dei Pesaro) si celebrava ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] terrecotte e sculture di bronzo, tra cui la celebre testa incoronata di Olokun, divinità del mare degli Yoruba. Sulla scia all'area occupata dall'insediamento europeo. Al contrario, la chiesadella Missione di Ph. è situata in una posizione dominante ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un ordine atroce, all'interno del quale Chiesa e Re esigono perentori l'allineamento della cultura. Essa deve assecondare, non guidare. tempo, d'una Venezia raffigurata come splendida donna, incoronata dalla vittoria, signora di castelli e città, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dell'Annunciazione e Siena e Padova possedevano già propri dipinti con il tema dell'Incoronazionedella scultura veneziana, pp. 56-57.
177. M. Sanudo, Vitae, coll. 668-669; cf. La chiesa ducale, III, p. 37.
178. R. Gallo, Il Tesoro, p. 195.
179. M. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] pocco sotto vi sia un tribunale altissimo, et ornatissimo finanzi la chiesa di S. Marco, sopra il quale stando il Doge con le in scena dei felici sudditi, della Venetia incoronata di alloro e assisa sulle nuvole e delle Virtù che le fanno corona ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] un'aperta mossa da parte sua la condannasse alla stessa sorte subita dalla madre, chiese l'intervento congiunto di Venezia e di alcuni nobili croati.
Il giorno prima dell'incoronazione di Sigismondo, e cioè il 30 marzo 1387, i Veneziani misero all ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] come maximus Augustus. Costantino II è in questo medaglione incoronato dalla Vittoria, Costanzo dalla Virtus e Costantino I da allora. Il primo imperatore cristiano, in seguito santo dellaChiesa d’Oriente, era troppo ingombrante per poter sparire in ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dunque, a Venezia, a Maggio: si tratta d'una figura incoronata etichettata col nome MAJO" (40), che tiene in mano 14-21; II, tav. VII, fig. 20.
18. Jacques Le Goff, Tempo dellaChiesa e tempo del mercante, Torino 1977, pp. 73-91.
19. Ibid., p. 144 ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...