CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] anche se sia stato ascritto tra i canonici dellaChiesa cremonese. In giovane età vestì l'abito della cattedrale, fu poi trasferito nella cappella di S. Maria Incoronata. Il C. divenne protettore della Confraternita del Gonfalone. A ricordo della ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è la decorazione a fresco della cappella della Concezione presso S. Francesco a Parma; mentre del periodo più tardo sono i Santi affrescati nella chiesa di S. Bartolomeo a Busseto (1538-39), la decorazione di una sala ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] S. Lorenzo che battezza ilfigliodel carceriere nella chiesadella badia dei benedettini a Praglia (Padova), incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerra e della Pace. Nella sala dello ...
Leggi Tutto
Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] , ne trae motivo per biasimare gli improvvisatori della sua epoca (Rerum mem. libri III, tali accademie, e fu addirittura incoronato poeta in Campidoglio; incoronata fu anche, non senza contrasti che accompagnavano il canto in chiesa o in concerto o in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] succedette la figlia Elisabetta che il 2 giugno 1953 fu incoronata regina col nome di Elisabetta II.
Per mantenere l' maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] fisico; poi, scelta e lavata, ornata, incoronata, viene invitata a procedere volentieri verso il 17).
I padri e i dottori dellaChiesa hanno ampiamente sviluppato questo tema: 1. dimostrando come nei sacrifizî dell'Antico Testamento si ha un'ombra ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] nello stesso tempo, diffondeva l'idea che essa dovesse essere incoronata zarina con la corona degli zar. Tutto questo inaspriva sempre venivano messe in ridicolo le tradizioni e i riti dellaChiesa. Oltre all'amministrazione centrale, P. riformò anche ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] oggi, fissati dalla tradizione, gli elementi essenziali dello svolgersi dell'istituto monarchico inglese nelle sue caratteristiche relazioni con i nobili e la Chiesa. Le parti essenziali dell'incoronazione sono infatti la presentazione del re eletto ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti dellechiese [...] 'Umbria. Una delle più antiche finestre a rosa è quella di S. Maria del Vescovado ad Assisi e quella dellachiesa di Lugnano in dell'Orto, e in Lombardia nelle architetture religiose dei Solari (S. Maria delle Grazie, S. Pietro in Gessate, Incoronata ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] e due anni dopo, essendo morto Giustino, T. fu incoronata imperatrice.
Sul trono T. si mostrò una donna veramente superiore mirava a raggiungere l'unità dellaChiesa in tutto l'Impero sulla base della dottrina ortodossa e dell'accordo col papato.
T ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...