ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , sia pure nel fastoso ambiente della corte, eminenti uomini dellaChiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto Incoronata, Alla devotissima Madonna dei Campi di Fossano, A N. Signora del Popolo in Roma), testo poetico e musica, sono dell' ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] di Pasquino: e anche piantò il principio dellachiesadella Madonna del Pianto a piazza Giudea» (Baglione ).
Nel 1640 s’impegnò in apparati effimeri in onore della Vergine Incoronata, realizzando cospicue strutture a decoro del duomo cittadino e di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] evangelista e Battista e incoronata da due angeli in volo. La testimonianza dello storico aretino, se tentativo di rintracciarne l’opera anche nella natia Ferrara: dagli affreschi dellachiesa di S. Antonio in Polesine (Gibbs, 1981; Skerl Del Conte ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Comune l’immagine della Madonna incoronata con i ss. Ilario e Giovanni Battista, protettori della città, accanto ai Giuseppe per l’altare omonimo dellachiesa di S. Maria della Steccata a Parma (Parma, Archivio dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] . 1740 e giurata fedeltà al piccolo zar Giovanni VI, l'A. chiese ed ottenne il permesso di recarsi in Italia per un anno e il alla morte della zarina Elisabetta (25 dic. 1761), Pietro lo richiamò in Russia per le feste dell'incoronazione. Lusíngato, ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] e nel 1642, l’istituzione della Confraternita della Madonna Incoronata e quella di S. Carlo. Particolare attenzione riservò alla costruzione di nuove chiese, come quella delle teresiane avviata nel 1642 o la chiesa parrocchiale di S. Antonio sorta ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] S. Bartolomeo e una Morte incoronata, un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le date sono , Brescia 1980, pp. 19 s.; R. Stradiotti, Gli interventi di restauro nella chiesa di S. Maria in Solario di Brescia, in Dai Civici Musei d'arte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] per conto del figlio Guglielmo II, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia generale, liberato i prigionieri femminile è quello dellaChiesa primitiva: la madre di Gesù è anche madre dei discepoli e dellaChiesa nascente. Nell’ ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] stregua di statue classiche a eccezione di Giosuè e della Madonna con il Bambino incoronata da due angeli tra i ss. Girolamo e Ventura, La Madonna del Rosario di V. T. nella chiesa di San Biagio in Finalborgo. Esaltazione e superbia dinastica dei ...
Leggi Tutto
Scozia
Regione della Gran Bretagna settentrionale, con capitale Edimburgo.
Dal dominio romano a Roberto I
Abitata da popolazioni celtiche, la S. fu parzialmente occupata nel 1° sec. d.C. dai romani, [...] S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura dellaChiesa scozzese e consolidò il potere del sovrano sui nobili, V sposò Maria di Guisa e, alla sua morte (1542), fu incoronata regina la neonata Maria Stuarda. La madre, Maria di Guisa, governò ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...