COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] che Berardo non fosse ritornato in Sicilia ma si fosse trattenuto nella sede dellaChiesa per seguire le attività di Marquardo.
Immediatamente prima dell'incoronazione di Federico le spoglie di Enrico VI furono trasferite a Palermo e ivi sepolte ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] cambiamenti, il vescovo Poppone fece trasformare la porta Nigra in una chiesa doppia dedicata a s. Simeone, che visse lì in solitudine ispirati da un prototipo affine all'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer; ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , dopo che Clemente III già nel 1188 aveva acconsentito all'incoronazione imperiale di E. VI e della sua sposa. In risposta E. VI ordinò la restituzione dei territori dellaChiesa occupati, anche se "con la riserva dei diritti imperiali", fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] , capo di stato britannico dal 6 febbraio 1952 e incoronata il 2 giugno 1953.
Sebbene il monarca britannico sia formalmente siedono tanto i Lord spirituali (e quindi i principali vescovi dellaChiesa d’Inghilterra) quanto i ‘Pari del Regno’, a loro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] preponderante dovettero avere le pressioni alternate alle suppliche del doge e della moglie, ch'era stata incoronata dogaressa e di cui Jacopo era il figlio minore; sicché quando il vecchio F. chiese la grazia, il 13 sett. 1447, i Dieci finirono per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] M. a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 ag. 1258, nel duomo di Palermo. Con la scelta dellachiesa - tradizionale sede delleincoronazioni e anche luogo di sepoltura dei sovrani di Sicilia - M. dimostrò la continuità e la legittimità del suo regno ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] matrimonio al sovrano cipriota e più tardi, a Nicosia, fastosamente incoronata regina.
Neppure un anno dopo l'improvvisa morte di Giacomo scolpito nel duomo da Francesco Grazioli, la pala dellachiesa di S. Marttino commissionata ad Andrea da Murano ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di Roberto, una ripresa dell'attività edilizia si ebbe con Giovanna I (1343-1381; m. nel 1382), alla quale si deve la fondazione di S. Maria Incoronata, mentre a rappresentare il periodo degli ultimi Angioini resta solo la chiesa di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] nord sono dedicati ai precursori e alla Vergine, che appare incoronata come regina del cielo nel timpano centrale. Nel transetto sud è rappresentata di nuovo la gloria di Cristo e dellaChiesa nella figura del Beau-Dieu e nel Giudizio finale, a ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] crociato.Intorno al 1415 l'aspetto dell'a. coincise talvolta con quello di un principe dellaChiesa con mitra e pastorale (Chantilly, Behemoth cavalcato dal demonio, alla c. 62v è invece incoronato e, con uno scettro in mano, troneggia sulla enorme ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...