Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] minore E., e la sposò nella chiesa degli agostiniani in Vienna il 24 aprile 1856.
Profittando di gravi minacce alla salute della nuora, costretta a passare gran parte degli . L'8 giugno 1867 E. fu incoronata regina d'Ungheria in Buda accanto al ...
Leggi Tutto
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] ; nel 1531, il re si dichiarò capo dellachiesa inglese; i pagamenti delle decime a Roma furono sospesi; infine, l e che essa era la sola legittima regina. A. venne infatti incoronata solennemente il giorno di Pentecoste del 1533, e il 7 settembre di ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] . Bagnacav. F. MDXXII; in Santo Stefano è la Vergine incoronata dal Figlio, "così bella e avvenente - scrive il Baruffaldi giudicare per le cattive condizioni dell'affresco; e lo stesso si può dire per le pitture dellachiesa dei Servi, rovinate dal ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. Si può aggiungere il quadro a tempera con la Burla del pievano Arlotto ora nella Galleria Pitti. Al secondo periodo appartengono, tra l'altro, la Madonna incoronata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] per l'assassinio del fratello e così Giovanna e il suo secondo marito poterono essere incoronati il 27 maggio 1352, non senza che Luigi di Taranto avesse confermato le prerogative dellaChiesa romana sul Regno. Lo zelo dispiegato dal papa in difesa ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] il problema della crociata e di dar corso alle leggi antiereticali promulgate in occasione dell'incoronazione imperiale, la croce ad Aquisgrana di sua iniziativa e senza che la Chiesa lo sollecitasse e ne fosse informata; lo accusa di aver violato ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e da Rabano Mauro e i loro successori; i Padri dellaChiesa, i testi della Bibbia e i loro commentari; teologi e cronisti medievali. Fra es., nel libro XIV, la personificazione della Terra, presentata come donna incoronata su un carro - o con esempi ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 17 maggio 1198 (giorno dell'incoronazione), sia dal 26 dicembre 1208 (giorno della maggiorità) con terminus ad quem per un anno e dieci mesi e mezzo (5%) nello Stato dellaChiesa. Se consideriamo poi l'epoca del governo esercitato per trenta anni e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Madonne (quella del convento delle Cappuccine a Siena e quella dellachiesadella Madonna delle Grazie a Campagnatico), assai trono dell'Incoronazione nella vetrata del duomo di Siena e come avrebbero fatto quelli presso il trono della grande Maestà ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di iudex è genuflessa davanti a un'altra figura incoronata di rex e al di sotto si vedono due giocatori dell'850° anniversario della fondazione della cattedrale di Piacenza, Piacenza 1975", Piacenza 1975, pp. 1-9; A. Siboni, Antiche chiesedell ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...