ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum dellachiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui parla il Sansovino Anche il dipinto del 1375 di Marco Catarino (Maria Incoronata) dell'Accademia di Venezia rappresenta, in alto, un portativo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] associato al trono: nello stesso giorno Teodora fu sposata e incoronata con grande solennità in Santa Sofia; e quando, nell'agosto cercò di guadagnarli e farli rientrare nel seno dellachiesa prima mitigando la persecuzione nei loro riguardi, poi ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] perimetrali e parte sulla cupola di copertura dell'ambiente. Esempî: santuario di Saronno, S. Maria delle Grazie di Milano, l'Incoronata di Lodi, la Madonna della Croce di Crema, ecc. Le coperture dellechiese di Venezia sono mascherate dai frontoni ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , ora restaurato e definitivamente sistemato; all'interno dellachiesa di S. Petronio, cui è stato ridato Luca è unito al piano mediante una funivia.
La Madonna di S. Luca, incoronata poi dallo stesso pontefice Pio IX, fu, a cominciare dal sec. XV, ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] e si concilia con la divinità, salendo in ginocchio i gradini dellachiesa e trascinando la lingua sul pavimento di essa. Ogni paese di Bari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia. Ogni paese poi fa il suo pellegrinaggio a santuarî ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] difettava l'elemento religioso: così l'incoronazione o le nozze dei sovrani, la nascita dell'erede al trono, ecc., si o col corpo coperto di spine, chi a piedi nudi, ritorna alla chiesa. L'uso vuole in qualche località che la danza non manchi fra ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] sterline e a riconoscere in lui il capo supremo dellachiesa inglese (1531). Nel 1533 Anna Bolena divenne incinta; e confermò l'unione segreta del re con Anna Bolena, che fu incoronata (1 giugno). Il 7 settembre nacque sua figlia Elisabetta. L'atto ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] . La stessa forma era in un mosaico del sec. IV, nella chiesadella Natività a Betlemme e si trova nei sarcofagi dei secoli V e VI , Parigi, Reims, ecc.), la vergine, non più velata, ma incoronata, siede col Bambino su un ricco trono; i tre Magi col ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] varie branche dello scibile per meglio contribuire al lustro dellaChiesa, alla difesa e alla propagazione della fede, da quello di Bobbio, o da collegiate come l'Incoronata di Milano e il capitolo della sua cattedrale, ciò che di meglio aveano nelle ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] disgrazia del re (I, 10; II, 9), fu incoronata (II, 17) e tal festa fu celebrata in logicamente al principio con la lettera A), il testo dell'editto del re di massacro dei giudei (Volg., evitare profanazioni. Nella Chiesa cattolica esse sono ammesse ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...