DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] (1776) dellachiesadell'Annunciata a Nave, Nnsieme più organico ed unitario della sua produzione che comprende la pala con l'Annunciazione (olio su tela) e gli affreschi con Il sogno di s. Giuseppe, La Madonna in gloria, La Madonna incoronata dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] la riedificazione del palazzo vescovile. Durante il suo episcopato venne compiuta la decorazione della sacrestia dell'Incoronata; venne consacrata la chiesadella Maddalena, dove venne traslato il crocifisso venerato dai Lodigiani, ed effettuata la ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] del pavimento del duomo e un progetto, non accolto, per il restauro dellachiesa di S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo F. Berchet. Analogo è il caso della cappella dell'Incoronata in S. Maria della Scala, dove, sull'onda di un ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] e Marzio ne trasportarono le reliquie da Venezia a Vicenza, dove furono tumulate nella cappella dell’Incoronatadellachiesa cattedrale della città.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia doctorum virorum ab avorum memoria publicatis ingenii monumentis ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] con queste opere, ottenne, nel 1563, l’incarico dell’arredo scultoreo, all’interno della medesima cattedrale, della cappella dell’Incoronata, per il quale appare documentato dal mese di settembre dello stesso anno a Carrara per la scelta dei marmi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, dopo l'ingresso delle truppe austriache. Le ossa del C., temporaneamente sepolte nel luogo stesso della morte, nella chiesa di S. Maria Incoronata, furono traslate a Napoli, dove lo scheletro venne ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] Vergine con s. Francesco nei depositi dell’Incoronata a Capodimonte e la tavola con la Madonna e santi di S. Maria Regina Coeli.
In questa stessa chiesa Ragolia realizzò i perduti affreschi del comunichino delle monache, quelli nel refettorio, con ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] religiosi napoletani ai quali il G. partecipò sia come progettista, sia come consulente si ricordano, infine, le chiese di S. Maria dell'Incoronata (1844), dei gerolomini (1845), di S. Giuseppe dei Nudi (1854) e la cappella del Tesoro nel duomo ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] una Madonna col Bambino incoronata da angeli tra s. Michele e s. Francesco (cronologicamente situabile alla fine del sec. XVI), e due tele più tarde: una nella chiesa madre di Castroreale, raffigurante la Pietà con Scene della Passione ai lati, e ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] un artista vicino a Lello da Orvieto e agli ultimi frescanti dellachiesa napoletana di S. Maria Donnaregina -, e continua con la foglio; in tutti aveva colto affinità con gli affreschi dell'Incoronata, ma, non conoscendo la Bibbia di Malines, resa ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...