D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] sono inserite le figure di Cristo maestro, Maria incoronata col Bambino sulle ginocchia, Mosè ed Elia, mentre l'ultima guerra. Similmente furono distrutti i mosaici della facciata esterna dellachiesa conventuale, eseguiti su cartoni del D. (l' ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] , la Madonna incoronata in cielo e la Divina Sapienza e Virtù teologali (Venezia, Gallerie dell’Accademia). All’inizio dell’ottavo decennio bisogna invece far risalire gli affreschi nella cappella della S. Casa di Loreto presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] di Jules Massenet (3 gennaio 1891) e Adin, il paggio della regina di Samarcanda, nella prima del Côndor di Carlo Gomes ( di matrimonio con C. Mangiarotti, 29 luglio 1892; Chiesa di S. Maria Incoronata, Archivio parrocchiale, Atto di matrimonio con E. ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Incoronata presso Genova; Giovanni e Raffaele furono coadiutori del F. come viceparroci di S. Sabina; la sorella Paola, fondò l'Ordine delle un intervento dell'arcivescovo nel 1838.
Nel 1839 il F. fu chiamato a Genova a reggere la chiesa priorale di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] da Calvaert nel 1601 per la chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è infatti la disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a un cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] de' Ricci, più tardi santa. L'autografia dell'Incoronazione, attestata dalla firma, va estesa anche alla seconda ibid. 1974, pp. 246 s.; P. Morselli-G. Conti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1978, p. 177; S. Bardazzi-E. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] per la chiesa di S. Pietro di Montecorvino Rovella, secondo il contratto stipulato dal pittore il 4 genn. 1507 con il vescovo di Acerno, Antonio Bonito da Cuccaro.
Della complessa struttura, che rappresentava una Madonna incoronata dagli angeli ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] fine mese, mentre ciò avvenne solo nel febbraio dell'anrio successivo (Guasti). L'8 ag. 1401 opere e, tra queste, due tavole per la chiesa di S. Francesco a Prato. Le opere (perdute datato 1394, raffigurante la Vergine incoronata fra i ss. Bernardo, ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] resti degli affreschi recuperati nella chiesa di S. Domenico a Urbino (Gall. Naz. delle Marche, depositi), per i quali il collegamento a Ferrer Bassa. Per quanto riguarda le tavole dell'Incoronazione di Bellpuig e del S. Bernardo di Vic, le tesi ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] domus solaciorum, cioè palazzi destinati allo svago dell'imperatore. Va però rilevato, come fece S. Lorenzo, S. Spirito di Gulfiniano, Incoronata, Salpi, S. Maria "de Mari", costruita riadattando una chiesa preesistente e trasformandola ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...