CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine deicappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] metodologia scolastica con continue allegazioni della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della ragione, se fanno di il 15 ag. 1762.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. deicappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] più di una persona a cavallo una parte si riduce nelle chiese, altra alla campagna", avverte subito che quei "villani", nel e fornire 6000 moschetti. Curava la vigna presso il Monte deiCappuccini, comprata all'asta (il 13 giugno 1634) dagli eredi ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] . Nel 1593 consacrò la chiesadei padri cappuccini, nel 1597 ebbe luogo l’ingresso in diocesi dei padri camilliani; nel 1599 seguì quello dei canonici regolari teatini, cui affidò la chiesa di S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] alle cappuccine e 10 "di commestibile" rispettivamente ai conventi deicappuccini, dei riformati di S. Francesco e dei possesso della casa e della chiesadei padri della Pace, già abbandonate dal 1686, presso il seminario (chiesa di S. Gaetano).
...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] conservato, ancora nel 1873, nella Biblioteca del convento deicappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della ed ai disordini che esse arrecavano agli Stati. La Chiesa aveva diritto di difendersi dall'eresia così come lo Stato ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] dopo il suo arrivo a Gubbio, nel 1631, egli pose la prima pietra della chiesa di S. Nicolò deicappuccini (come testimonia una iscrizione del 1661sulla facciata della chiesa); nella cattedrale inoltre rifece ed abbellì in data imprecisata il sepolcro ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] di Francia da Nincenzo Berrò e collocato sull'altare maggiore della chiesa torinese di S. Chiara il 13 maggio 1663, nella ricorrenza di una tela, non rintracciata in sede, per la chiesadei padri cappuccini di Racconigi (Schede Vesme, II, p. 394).
La ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] di Fabriano, un ostensorio commissionato il 22 nov. 1842 dai cappuccini di Ancona e tuttora conservato nel convento stesso e un reliquiario sepolcro di s. Romualdo di Taddeo da Como nella chiesadei SS. Biagio e Romualdo di Fabriano, apposto in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] . Maurizio ai Cappuccini di Torino (c. 1623) e spetta ugualmente alla sua mano, almeno in gran parte, il S.Maurizio nella chiesa di S. Cecilia. Trino, S. Bartolomeo: Presentazione al tempio;chiesadei francescani: B. Salvatore d'Orta. Villadeati, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] p. 8). Nel 1693 fu rappresentato a Firenze, nella chiesadei padri della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, il rintracciato mediante perquisizione presso l'ospizio dei padri cappuccini. Fra i manoscritti che sparirono definitivamente ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...