POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo deiCappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, a Pietrasanta (1851); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S. Vergine a San Romano presso Montopoli ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] alla custodia dei luoghi santi: di fronte a manovre sempre più esplicite per sottrargliela e affidarla ai cappuccini o ai ", che da quello, pur rimarchevole degli anni.
Nella chiesadei gesuiti ci furono solenni esequie; il corpo, imbalsamato, rimase ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] caratterizzava la predicazione e le devozioni deicappuccini e dei minori osservanti. Consapevole fin dall’infanzia III).
Convinto della centralità delle missioni per la tenuta della Chiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve del 18 apr ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e deicappuccini furono ben presenti al F. sino vescovato gl'interessi correnti facci peculio privato con ultimo esterminio di questa chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Svizzera, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] impegni del G. in città, quali il Miracolo di s. Giacinto, già nella chiesa di S. Domenico, e la Madonna con Bambino per il convento deicappuccini.
L'individuazione della firma di Cosimo Lotti sulla pala di attribuzione giocchesca della Madonna del ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Tommaso di Villanova nella chiesa di S. Filippo (Santiago Páez, 1967). Le sue opere, eseguite per il monastero di El Paular, andarono perdute nel 1836, a seguito della soppressione del convento. A Segovia, nel convento deicappuccini, si conserva un ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1825, pp. 356 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona..., II, Verona 1749, p. 477; Id., Supplementi alla Cronica (1956), pp. 211-215; Davide M. da Portogruaro, Storia deicappuccini veneti, II, Venezia-Mestre 1957, p. 181 n.; V. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Birmingham (Alabama) Museum of Art, non diversamente dalla pala deicappuccini di Crema, ora a Brera, con la Vergine adorante lombarda, III (1958), 1, pp. 93-98; F. Voltini, La chiesa di S. Margherita in Cremona, Cremona 1960, ad Indicem; S. Zamboni, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la fine degli anni Trenta eseguì per la chiesadei Servi le statue dei beati Piriteo Malvezzi e Imelda Lambertini, mentre nel , com’è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe deiCappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, la cui versione in scala ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il maggio del 1708, il G. è documentato nella sagrestia della chiesa di S. Barnaba a Milano. Nel segno di una continuità di La cappella del Rosario al Sacro Monte sopra Varese: l'opera deicappuccini, Milano 1991, p. 77; Pittura tra Ticino e Olona. ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...