BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dopo, ancora giovane, il 9 ag. 1790. Fu seppellito nella chiesa romana di S. Ignazio.
Da Pio VI aveva ricevuto numerose cariche dell'Ordine deicappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordine cappuccino (breve del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] dal Tencalla nella chiesadei domenicani, in quella dei serviti e in un'altra cappella della chiesa "Am Hof" .
Morì a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta deicappuccini, nella parte ampliata da Ferdinando III.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] organi più significativi da lui costruiti furono quelli del santuario di Monte Berico (1803), della chiesa di S. Agnese in Lodi (1824), deicappuccini di Casalpusterlengo (1825) e della collegiata reale di Monticelli d'Ongina nel Piacentino, che fu ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Erasmo [Erhardus] da Radkersburg, ministro generale dell'Ordine deicappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardo una imprecisa lapide onoraria nella stessa chiesa, trascritta da V. Forcella Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] sopravvissuto, e si ritirava in Tirolo, vestendo l'abito deicappuccini. F. aveva già compiuto il noviziato delle armi relazioni con la Spagna. Proponendo una lega tra Stati italiani, chiese favori alla corte di Madrid con il tono e il piglio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] 1527 il G. seguì il Rangoni impegnato in azioni militari per la Chiesa e la Lega tra Cremona e Piacenza, e forse era con lui , effetto e il materiale passò quindi alla biblioteca deicappuccini della Giudecca. Di questa raccolta, dispersa nei secoli ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] dallo stile sansoviniano, con il quale collaborò probabilmente all'esecuzione del Cenotafio dell'imperatore Massimiliano nella chiesa locale deicappuccini e alla decorazione del castello di Ambras (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975).
Nel 1572 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] nel luglio 1704, su sollecitazione deicappuccini, pubblicò una formale condanna (Inter graviores) dei riti malabarici, la tanto tra i gesuiti e le altre forze, interne o esterne alla Chiesa, che, oltre a rimproverare ai seguaci di s. Ignazio un ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] tra s. Francesco e s. Domenico nel convento deicappuccini a Montughi (Thiem, 1970, G 2), che 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri nella ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Molinari da Lagonegro, Roma 2002; G. Ingegneri, Storia deiCappuccini della provincia di Torino, Roma 2008. Sugli scritti e il filmato: Mario da Abiy-Addi’, La dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956 ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...