PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] 480 titoli) fu donata dal duca di Savoia alla biblioteca deicappuccini di Torino, dove in larga parte è ancora presente. P., in Bergomum, LXVII (1973), pp. 77-88; A. Erba, La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento, Roma 1979, pp. 268-272, 341, 346, ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] ., conservata per intero nell'Archivio della Curia provinciale deicappuccini a Venezia-Mestre, rappresenta il lavoro di un quarantennio lo voleva in odore di santità, fino alla tumulazione nella chiesa di S. Filippo Neri. Pare che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] parte dell'ingente patrimonio, emúlo del padre Antonio, che aveva acquistato, per salvarli dalla rovina, il convento deicappuccini e la chiesa di S. Savino, poi restaurati e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il convento di S. Caterina, fondato ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Bibl. naz. di Napoli) conservato nel convento deicappuccini di S. Eframo. Tutto questo vasto ed eterogeneo pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 127; M. Vattasso, Di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] la più rigorosa e nuova delle comunità francescane, quella deicappuccini, scegliendo il monastero di S. Franca, che godeva dubbi erano riconducibili anche alla preoccupazione instauratasi nella Chiesa per il diffondersi dell'idea quietista, tanto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in ogni modo l’influenza della Chiesa, in cui da tempo l’italiano di disprezzo, e Manzoni definito, in quanto autore dei Promessi Sposi, come «quel Grande, che è riuscito , 1887, e da Morandi e Cappuccini, 1894). Il penultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] per gli spogliamenti, le chiese sacrilegamente rubbate ed oggetti di p. 44;Z. Boverio, Annali ... de'... cappuccini ...,II, 2, Venetia 1645, p. 741; Le Torino 1926, p. 4;M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia...,Torino 1925, pp. 38-39 ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] il Saggio imparziale sopra la costituzione fondamentale della Chiesa in rapporto alla sua autorità ed al suo governo -48, una lettera dei 1766 scritta dal B. contro i cappuccini di Capodistria, con la risposta data dal Consiglio dei Dieci.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] studi (1768-72) nel reputatissimo collegio dei nobili di Parma, già dei gesuiti e poi passato agli scolopi. . Secondo il suo desiderio, venne sepolto nella chiesa della Concezione officiata dai cappuccini.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Durazzo, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] suoi domini di tutti i cappuccini. L'anno seguente, l' dei monasteri.
Il F. morì a Genova l'11 genn. 1767, lasciando nel testamento un fedecommesso a favore di Matteo Andrea Franzoni secondogenito di suo nipote Stefano, e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...