GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] la più rigorosa e nuova delle comunità francescane, quella deicappuccini, scegliendo il monastero di S. Franca, che godeva dubbi erano riconducibili anche alla preoccupazione instauratasi nella Chiesa per il diffondersi dell'idea quietista, tanto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] un'Annunciazione (1839) e una S. Anna (1840) per la chiesa di S. Teresa di Reggio (ivi esistenti), una Vergine col bambino del 1847, soggetti di genere (Il cappuccino alla ruota del monastero,Lo scaldatoio deicappuccini, una Donna d'Ischia che in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] ancora oggi il suo nome, di importanti opere edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il convento deicappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il riattamento e l'abbellimento di numerosi edifici. Alle ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] facesse lo "spione contro il papa... per speranza di guadagnar la chiesa Brundusina" (Šusta, III, p. 420). La campagna delle si sa, per esempio, che risale a lui l'introduzione deicappuccini in diocesi e che le resistenze incontrate dalla sua opera ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] Immunità e del Buon Governo e fu protettore deicappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, risultò eletto Innocenzo XI. Secondo il suo desiderio fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, dove più tardi i suoi nipoti ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] e condannato con una sentenza pronunciata, a nome del generale deicappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). papale e segnatamente con le congregazioni preposte al governo della Chiesa. In tale veste M. dovette misurarsi con la ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Agapito, cui si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà dell’ luglio 1803 e fu sepolto in S. Maria della Concezione deiCappuccini (eretta in memoria di Antonio Barberini).
Il testo della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] gloria del santo (Alberton, 1977, p. 109).
Subito dopo il 1746 si datano due tele nella chiesa di S. Sebastiano a Bassano, parte del convento deicappuccini. La prima, firmata, raffigura il Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] di entrare a far parte, prima deicappuccini, poi dei redentoristi, furono tutte respinte, probabilmente G.E. (da docum. ined.), Napoli 1975; K. Bihlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, IV, Brescia 1983, p. 204; G. Russo, Il carisma di G. E., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] , convento della Ss. Annunziata di Portoria), parti di un polittico, oggi parzialmente conservato, provenienti dalla chiesa genovese deicappuccini di S. Barnaba e assemblati, probabilmente nel corso dell'Ottocento, in modo arbitrario a formare un ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...