• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
471 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [471]
Arti visive [252]
Religioni [197]
Storia [95]
Storia delle religioni [24]
Diritto [27]
Letteratura [23]
Geografia [20]
Archeologia [21]
Diritto civile [19]

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] p. 216), di cui esiste un disegno preparatono presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi a Firenze (4342 S.: Ricca al 1709 è il S. Felice cappuccino dipinto per i cappuccini di Forlì e ora nella chiesa di Schiavonia di questa città ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Alessandro Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Alessandro Cosimo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , poi, giovanetto, entrò nell'Ordine dei cappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. In essa portò il 9 genn. 1682, si ritirò a Roma, dove abbellì la chiesa del suo titolo, S. Prisca. Morì a Roma l'8 maggio 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA VATICANA – SANTUARIO DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Alessandro Cosimo (1)
Mostra Tutti

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 13 marzo 1664. Per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone. Con testamento del 20 gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini nell'Umbria del '500, 1525-1619, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove fu ospite dei cappuccini francesi), Tabrīz; nel febbraio 1680 pervenne finalmente a antipersiani e la susseguente persecuzione dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, mediati dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] (catal.), Carpi 1992, pp. n.n.; Id., La chiesa di S. Nicolò di Carpi…, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in Carpi…, Modena 1992, p. 29; Id., G. G., in Le collezioni dei cappuccini di Reggio Emilia (catal.), Bologna 1992, p. 95; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Ottavio Stefano Tabacchi PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Fugger. Cercò inoltre di consolidare la disciplina ecclesiastica, appoggiando l’azione dei cappuccini e dei gesuiti, che nel 1588 avviarono la costruzione di una chiesa a Lucerna. Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo) Mario Ajello Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] lasciato l'Ordine francescano, per passare al servizio della Chiesa di Napoli con l'abito clericale. Si sa poco n. 2, pp. 137-140;Id., Un amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] giunse a Costantinopoli l'abate Pietro Mechitar, che, nel convento dei cappuccini e con l'appoggio del G., istituì una congregazione, il cui obiettivo era il ritorno degli Armeni alla Chiesa di Roma, e impiantò una tipografia dove stampare libri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVALLEY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHEVALLEY, Giovanni (Jean) Bruno Signorelli Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] si occupò, tra l'altro, di parte dei restauri della chiesa torinese della Consolata, il primo di numerosi interventi del Piemonte. Villa della regina a Torino. Il Monte dei cappuccini. Archivio di Stato, in Bollettino della Società piemontese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] B. predicò con successo nei primi mesi del 1559, nella chiesa della Minerva. Nuovamente vi predicò, pare, nel 1560, ma accusa di avere imposto ai suoi domenicani il modo di vita dei cappuccini), ma neppure mancò l'appoggio dell'Ordine, il cui maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
toccheggiare
toccheggiare v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali