MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] ogni volta che si evidenziavano problemi. Solo l'arrivo deicappuccini fu vissuto da lui con qualche difficoltà, che portarono riteneva il giusto compenso per una vita spesa al servizio della Chiesa. Non aveva mai amato molto la sede friulana, e i ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] fino al 9 febbr. 1649.
Morì a Messina il 10 marzo 1649. Fu sepolto, per sua volontà, nella chiesa del convento deicappuccini, cui aveva legato parte della propria biblioteca.
Fonti e Bibl.: P. Reina, Delle notizie historichedella città di Messina ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] s. Francesco per il refettorio del convento deicappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di s. Tommaso, rintracciata da Castelnovi (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. Giovanni Battista e ora ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] e arricchì gli spazi pubblici di fontane e abbeveratoi; avviò l'edificazione della nuova chiesa madre e favorì l'installazione in paese deicappuccini, dei domenicani e degli agostiniani. La difesa del litorale sarebbe stata garantita da due nuove ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] ., conservata per intero nell'Archivio della Curia provinciale deicappuccini a Venezia-Mestre, rappresenta il lavoro di un quarantennio lo voleva in odore di santità, fino alla tumulazione nella chiesa di S. Filippo Neri. Pare che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine et con ottima prese corpo, il D. coordinò la massiccia azione propagandistica deicappuccini a cui indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della pietà ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] deicappuccini e il 2 settembre dello stesso anno anche dei canonici regolari di S. Salvatore.
Morì il 19 febbr. 1673 e fu sepolto nella chiesa Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] .
Determinante fu l'azione della G. a favore deicappuccini, che grazie alla sua protezione furono introdotti a Innsbruck della chiesadei gesuiti. Nel 1906 furono solennemente composte di nuovo nell'ala orientale del chiostro nella chiesadei serviti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. Paolo (ora entrambi il paesetto di Ramiano), firmata e datata 24 maggio 1764 (chiesadei Ss. Gervasio e Protasio di Ramiano di Calestano), e, per ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] marchigiani tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine deicappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di Cristina - A. Gaziano ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...