CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento deicappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] chiesa di S. Giuliano raffiguranti S. Rocco che cura gli appestati e la Morte di s. Rocco, pagate nel 1595 (Mason Rinaldi, 1979) e, attorno al 1599, una Natività per i cappuccini Baldissin - L. Caniato, La chiesadei Ss. Martino e Rosa in Conegliano, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria della Concezione ai Cappuccini (databile al 1630-31 . Luca, allorché l'artista venne proposto per il principato (K. Noehles, La chiesadei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 163, ma vedi anche doc. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] Su iniziativa del cardinale Fabrizio Paolucci, il C. intervenne nella chiesadei SS. Giovanni e Paolo al Celio (secondo la lapide i successivo, e faccia parte dei notevoli lavori di ampliamento del convento deicappuccini, inserito nel complesso ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Wendelstein posto a S della parrocchiale, ora convento deiCappuccini (resti di affreschi degli inizi del Quattrocento sono nella seconda metà del secolo nell'Alto Adige nelle chiesedei Domenicani e dei Francescani di B., nel S. Valentino a Termeno ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] John Harris di Londra e la tela raffigurante la Madonna col Bambino del convento deicappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già l'influenza del nuovo ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . Pietro e Paolo, già nella chiesadei SS. Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] appartengono la Natività della Vergine, nella chiesa di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I,Genova 1846, p. 169), e l'Adorazione dei pastori, nella quadreria deicappuccini di Voltaggio.
Nel 1624 firmava ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] le opere documentate in questo periodo. Morì certamente a Palermo il 17 apr. 1744 e fu sepolto nella chiesa del convento deicappuccini.
Oltre alle citate, altre opere del B. sono conservate a Siracusa, Buccheri, Enna, Mazara del Vallo, Caccamo, S ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] C. dipinse nel 1604 un'UltimaCena e una Lavanda dei piedi per la chiesa di S. Francesco di Portogruaro, e qui dovrebbe pp. 227-233); R. d'Alamo, Catalogo delle opere d'arte del convento… deicappuccini di Udine, Roma 1966, pp. 29, 32, figg. 7 s.; C. ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...