CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] ), ci permettono di attribuirgli una grande pala con la Vergine che porge il Bambino a s. Felice, conservata nella chiesadeicappuccini a Cagliari.
Bibl.: G. Spano, Storia artist. sarda, in Bull.archeol. sardo, VII (1861), p. 24; Id., Guida della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’ambito dell’ordine francescano nascono i cappuccini, nel 1553 è la volta dei barnabiti, seguiti poco dopo dai somaschi ottagonale, S. Lorenzo e le fondazioni ambrosiane della chiesadei Ss. Apostoli (incorporata nella struttura romanica di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dopo la metà del 17° sec., con l’attività costruttiva dei gesuiti e deicappuccini (chiese della Visitazione a Friburgo e dei Pellegrini a Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiesedei gesuiti a Lucerna, a Briga, a Solothurn ecc.). Nelle ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] Bronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle deiCappuccini; successivamente sui rilievi a N dell’odierna di S. Lorenzo del 4°-6° sec. d’impianto bizantino; la chiesa di S. Pietro, in parte ricostruita; il palazzo del Senato ( ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] con Il digiuno di Cristo e L’Ultima Cena, nel refettorio del soppresso convento deiCappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa di Santa Croce di Spiano La Battaglia di Ponte Milvio e L’Esaltazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] spiccano le sue vere doti di colorista (Madonna e santi, chiesadei Sordomuti). Visse anche a Venezia, nel cui ambiente artistico P. Sorri dal 1595 al 1597, quando entrò nell'ordine deiCappuccini. Il suo impegno artistico iniziò nel 1610, anno in ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] artigianale (1977-79) a Balerna; biblioteca e restauro del convento deiCappuccini a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977- (2003); Museo Fondazione Bodmer a Cologny (2003); Chiesa a Seriate e Biblioteca Tiraboschi a Bergamo (2004); ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] circolare di età incerta, sorto forse sulle rovine di un tempio, la chiesa di S. Onofrio (sec. 14°) e l’antico convento deiCappuccini (S. Maria delle Grazie) dei sec. 16° e 17°. La chiesa di S. Pio da Pietrelcina di R. Piano (2004) è la più ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Murcia, sono tra le più importanti del periodo: il convento deiCappuccini (1873); la cattedrale con il Sacrario (1806-11), terminata sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del tempo hanno facciate semplici nella maniera del Palladio. Nelle facciate delle chiesedeicappuccini e degli scolopî è il primo annunzio del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683 ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...