Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è certo che almeno per l'influsso della chiesa di Corinto, uno dei focolai d'irradiazione del cristianesimo, anche Atene con 1658 cappuccini, pure francesi, s'installarono in Atene e incominciarono a disegnare un piano della città e dei monumenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] secondo il motto abissino - fece "tornare la fede dei padri" ristabilendo la chiesa monofisita e scacciando i gesuiti dal regno.
Lo stesso con l'Etiopia. Intanto la missione, fondata dai cappuccini piemontesi, fruttava anche alla scienza i lavori del ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ebbe recentemente (Asmara 1920-1926) a cura dei missionarî cappuccini dell'Eritrea.
Versioni arare. - Poniamo qui 61-114), e il Salterio che ora è d'uso in tutta la Chiesa latina e fa parte della Volgata; si chiama gallicano, perché diffuso dapprima ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Aregno si può riscontrare qualche elemento che manca nel repertorio dei modelli. Nelle chiese di S. Cristina di Cervioni e di S. Marione un nuovo fervore costruttivo. Conventuali, osservanti, cappuccini, domenicani, romitani di S. Agostino, servi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] (771), i nahiye in kasaba o villaggi (40.186). Il numero dei vilâyet, che era di 63, è stato ridotto nel maggio 1933 a 57 cappuccini. Per il patriarcato ecumenico ortodosso di Costantinopoli, e in genere per i greci-ortodossi, v. ortodossa, chiesa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] popolazione dei varî stati e territorî.
Culti. - L'attività missionaria fu svolta da varî ordini religiosi: agostiniani, cappuccini, domenicani del 1881), ma dichiarando guerra aperta alla chiesa cattolica e scontentando un po' tutti col suo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Persia erano continui. Nel frattempo varî ordini cattolici, cappuccini, carmelitani, si erano stabiliti in Persia: Innocenzo XII sovrano dai russificatori ad oltranza, privò la chiesa armena del possesso dei suoi beni, lasciandole il nudo diritto di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] nel territorio circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con dell'ambiente urbano, come nel caso dei lavori d'indagine e restauro della chiesa di San Giovanni al Sepolcro a ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] - L'eucaristia è il più augusto e intimo dei sacramenti della Chiesa. I teologi ritrovano nell'eucaristia tutti gli elementi volta in Milano, e fu molto diffusa dai barnabiti e dai cappuccini. Oggi è di uso universale. Altra devozione è l'adorazione ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] catechetico. Il tempo dei trattati metrici è quello in cui la scuola viene retta dalla Chiesa. La grammatica medievale e, successivamente, a quella dei manzoniani (citiamo la Grammatica italiana di L. Morandi e G. Cappuccini, del 1894, tuttora in ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...