COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] città collaborò all'esecuzione di alcuni dipinti di Jacques per la chiesa di S. Orsola. Su richiesta delle sorelle monache, nel 1688 del vescovo di Anagni G. L. Castiglioni. Nel convento deicappuccini a Roma è forse da assegnare alla sua mano un ...
Leggi Tutto
AILI (Ayli), Lorenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Scultore e intagliatore in legno, nato a Reggio Emilia (a Cremona, secondo lo Zani; a Trento o a Milano, secondo altri) circa il 1657, morto a Parma, [...] ove risiedeva da tempo, il 16 maggio 1702.
Di lui rimangono, a Parma, un bel Crocefisso ligneo nella chiesadei padri cappuccini, donato ai frati da Ranuccio Il nel 1684, e nella cappella di Sant'Agata, nel duomo, il monumento sepolcrale del vescovo ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] si accompagnò la riforma degli antichi: sorsero così i cappuccini, i carmelitani scalzi, i romitani scalzi di s. ed espansione della Chiesa cattolica si accentuarono gli sforzi verso l’unione delle chiese e il ‘recupero’ dei cristiani ortodossi, ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] slovena e padre italiano, priore al convento triestino dei frati cappuccini, alcuni vescovi di Trieste (così pure di Gorizia un decreto che dovette essere reso pubblico e letto persino in chiesa, in cui l'Italia, 'terra di grandi libertà', dichiarava ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] II riuscì a sottomettere alla Chiesa la R.; ma nelle città prevalsero le fazioni dei nobili. Cessate le lotte interne sono gli insediamenti conosciuti del periodo tra Neolitico (Fornace Cappuccini, Imola, Miramare) e Bronzo finale (Bertarina di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] affidate ai padri della congregazione dello Spirito Santo la prima, e ai cappuccini l'altra, datano rispettivamente dal 1847 e dal 1880. A Maurizio, oltremodo gloriosa. Il 6 giugno 1920 quella chiesa vide 22 dei suoi figli, primizia di eroi, ricevere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] primi anni del sec. XVIII si acuirono le controversie fra cappuccini, domenicani e gesuiti, e il papa affidò un'inchiesta costruivano chiese nei porti aperti al commercio. Cominciò nel 1849 una terribile rivolta, che prese il nome di rivolta dei T' ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , dei nordici "paesi d'oscurità".
Intanto, incoraggiata dalla benevolenza dei mongolici sovrani della Cina, la Chiesa romana all'India. Il secolo XVIII vede per lunghi anni cappuccini e gesuiti europei dimorare nelle solitudini del Tibet, principale ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] venne data ai redentoristi nel 1835, e nel 1841 ai cappuccini, che vi sono tuttora. Le parrocchie sono 15, con mise a perseguitare i bogomili, coadiuvato dalla chiesa bulgara, la quale trovò allora dei rappresentanti di carattere forte, decisi a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di arcaico in quanto sono certamente arcaici, dei secoli XI e XII, i prototipi. Le chiese del secondo gruppo si possono ritenere del napoletani). Il Calvi può essere bene apprezzato a Sassari (Cappuccini, Servi di Maria) e a Sagama (parrocchiale). ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...