DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] lettera di minacce chiese la sospensione della condanna del D., al che il governo genovese rispose con l'immediata esecuzione della stessa. Il D. venne decapitato nella torre il 12maggio e il suo cadavere, vestito del saio deicappuccini, fu esposto ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] 1948.
La salma fu tumulata al Verano, nella cripta deicappuccini, di cui era stato protettore, come lo era Teano, Il cardinale G. G., Isernia 1966; P. Borzomati, Chiesa e società meridionale dalla Restaurazione al secondo dopoguerra, Roma 1982, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] da Sisto da Pisa e custoditi nella Biblioteca provinciale deicappuccini di Montughi, mentre sono stati pubblicati i suoi impostò le sue prediche, come lui, sul modello dei Padri della Chiesa: la massima morale era enunciata e suddivisa nelle parti ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] nello Studio si iniziò a porre in mosaico dall'originale del Domenichino, sito oggi come allora nella chiesa romana di S. Maria della Concezione o deicappuccini, l'Estasi di s. Francesco: furono incaricati di eseguire il lavoro il C., cui si affidò ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] di palazzo Spinola prospiciente la piazza inferiore di Pellicceria, ed una Immacolata in legno per la chiesa della SS. Concezione deicappuccini (ridipinta all'inizio del sec. XX), mentre due statue (pure in legno) dell'Assunta sono conservate ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] delle opere era segnalato a Trento, nelle chiese della Trinità (tra gli altri soggetti un'Ultima Cena del 1696), di S. Marco, nei conventi dei riformati, deicappuccini, e in altri luoghi di culto.
Uno dei pochi elementi di riscontro per avviare una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] Cremona, rispettivamente sulla porta di destra e nell'ex refettorio; L. Bandera (1990) ha proposto l'attribuzione dei Quattro evangelisti della chiesa cremonese deicappuccini. Disperso è invece il S. Domenico contro gli Albigesi, già nella soppressa ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] , 1844, p. 114), copia dell'ovale reniano di S. Bartolomeo; un S. Michele nella chiesa dello Spirito Santo, copia del famoso S. Michele deicappuccini di Roma (Malvasia [1686], 1969, p. 116) - entrambi scomparsi durante le soppressioni - e infine ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] intendevano riscuotere ed incamerare le decime, ed il convento deicappuccini di Aiaccio era divenuto un autentico covo di banditi il governo deliberò di lasciargli il gioiello e gli chiese una relazione scritta, che egli non poté consegnare, essendo ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] alla realizzazione di un condotto idrico per il convento deicappuccini di Sassuolo. Nel 1686 insieme con lo svedese Giovanni .
Morì il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Di tutte le opere ricordate, a cui si ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...