ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] della Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla e infine la spedizione in Oriente poi divenuta famosa come prima crociata Oliviero e Turpino) nella chiesa di Saint-Roman a Blaye (dip. Gironde), l'olifante - vale a dire il corno d'O., la tuba eburnea ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] la città-chiesa può riassumersi nell'immagine della sua porta. Al ricordo della porta dell'Eden, che si conservò in Oriente, si L'image et le mythe de la ville au Moyen Age, a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. Kühnel, From the Earthly to ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist a Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita sulle col suo particolare incanto. Molte chiese del IV e V sec. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) e di tessere vitree con foglia d'oro rivolta all'interno per alcuni dettagli dei volti (per es. frammento chiese mediobizantine. Nell'insieme, l'arte di G. dimostra che le tradizioni iconografiche nell'Oriente ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a parametri più commerciali: è il periodo d'oro delle suppellettili di arredo, dei servizi di Foggini, eseguiti nel 1783 per la chiesa di S. Romolo a Colonnata, presso Doccia Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e di erba cedrina fatta venire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] è solennemente commemorato dal coevo affresco della c.d. chiesa inferiore, che raffigura I. e l'abate di Subiaco e l'architettura dei crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] ex oriente mirabilibus) che raffigurano popoli leggendari che si riteneva vivessero ai confini del mondo. Vi sono anche due manoscritti che attestano la costante importanza della lingua volgare nella vita della Chiesa. Il primo, il c.d. Genesi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire Société Archéol. du Caire, III, 1937, p. 29 ss.; D. N. Wilber, Pagan and Christian Egypt, in Ars Islamica, IX suo influsso sulla pittura medioevale nell'Oriente e nell'Occidente, in Commentari, I ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . Una iscrizione, reimpiegata nella vicina chiesa di S. Tito, menziona inoltre un conservati soprattutto ad oriente della città, A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] può essere forse riconosciuta la residenza dei frati, mentre a S della chiesa si trovava un corpo di fabbrica a due piani, entrambi a Puglia, fino al 1291 le opere d'arte commissionate dagli O. in Oriente ebbero forme gotiche di origine francese, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...