Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i dei regimi al potere in Medio Oriente. Gli attentati dell’11 settembre molte più cose in comune che non la Chiesa cattolica e la stampa» (Eisenstein 1979, p ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Corea del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea intrapresero spedizioni nei mari dell'Estremo Oriente. Una nuova epoca nella storia da una preponderante influenza della chiesa buddista. I monaci svolsero ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa e contadini, consumatori ed ecologisti, chiese e femministe, pacifisti e associazioni Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ossia del gaito, del capo (l'odierna via S. Agostino), orientata a settentrione, verso il mare, attraversando il borgo di Porta Palermo, Palermo 1999.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e sociale della Chiesa in Sicilia dalla rinascita normanna all ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] codificato, chiarisce la volontà di disciplinare e orientare il ceto dei professionisti del diritto, che castelli dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e sociale della Chiesa in Sicilia dalla rinascita normanna all'età ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] essi perlopiù praticarono il commercio con i Bizantini e con l'Oriente, ma prestarono servizio anche come soldati. Rappresenta un riferimento laterizia, il katholikón apparteneva al c.d. tipo semplice delle chiese a croce inscritta con cupola ed era ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che da Occidente conducevano a Oriente, seguendone il corso, varcavano in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne distrutta nel 1241 dai il manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Roma 1749.
Letteratura critica:
G. Cappelletti, Le chiesed'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VI e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del Tesoro ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] tra la fortezza e il fiume (c.d. am Sand). La chiesa parrocchiale di St. Martin, pur mancando testimonianze inoltre preziose vesti liturgiche realizzate con tessuti di seta provenienti dall'Oriente, dall'area bizantina e da Ratisbona (tra il Mille e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] paramento d'altare quaresimale del 1290; mobilio di epoca medievale e vetrate provenienti dal duomo e da altre chiese della sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876-936) attaccò ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...