BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] di intensa attività. Del nov. 1837 è una pala d'altare per la chiesa vicentina dei riformati e dello stesso anno uno dei sipari esperimenti scientifici e il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, ultimate nel 1879 ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] è conservata a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), rappresentano settanta mezzobusto ornavano un tempo anche la navata della chiesa della Natività a Betlemme; nel duomo di secolo. Diversa è la situazione in Oriente, dove, dopo i mosaici della Kariye ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] tuttavia vi erano precedenti in Oriente, come attesta la presenza delle raffigurazioni di un portale di chiesa a Koca Kalessi, in Isauria Isaurie, in Cahiers archéol., XX, 1957, p. 89 ss.; M. D. Beck, in Die Religion in Gesch. u. Gegenw., hsggb. v. ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] gli occhi dei rari visitatori e viaggiatori d'età medievale, quale per es. i potere di Cristo sulle false divinità dell'Oriente.Talvolta gli i. sono rappresentati come forme complessa nel momento in cui la Chiesa si trovò ad affrontare nuove e ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] introdotti in seguito alle vittorie di Gn. Manlio sui Galati d'Asia (189 a. C.: Liv., xxxix, 6, 7 romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in Roma esemplari trovati in Italia dall'Oriente) è assai più probabile: si ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] di abitazione preellenica comune, sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità di schema occorre S. Clemente, se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o cinque grandi ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , una mostra a villa Alma ed eseguì per la chiesa di S. Maria Annunziata due pale d'altare con S. Benedetto e S. Rita (1944- Rothko e poi maturata attraverso i contatti con il Medio Oriente. Attratto dalla tradizione aniconica del mondo islamico, nel ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] avuta sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo d'Archéologie Orientale (Il Cairo); in America: Journal of Near Eastern Studies (Chicago).
Bibl.: K. Sethe, Die Ägyptologie (Der Alte Orient, ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] tombe alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia sponde del bacino portuale erano guarnite ad oriente da un grande porticato (ancora visibile nel a pianta basilicale, probabilmente una chiesa cristiana. Di fronte a questo ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] Turkey, pianta schematica e non esattamente orientata), con mura da N a O , sia rialzato di un gradino rispetto alla chiesa - per seguire l'andamento del suolo, secondo
Bibl.: R. Normand, La création du Musée d'Adana, in Syria, II, 1921, p. 197 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...