Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] la carruca è rappresentata su un rilievo di Virunum, nella chiesa di Maria Saal). Leggero e comodo, con le sue Architecture of Ancient Orient, Harmondsworth 1954.
Preistoria occidentale. - J. Dechelette, Manuel d'archéol. préhistorique, celtique ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Oriente: articolo Altar di varî autori, in Eberts Lexikon d. Vorgeschichte, I, Berlino 1924; K. Galling, Der Altar in den Kulturen d Ortodossi e di S. Vitale (sec. VI).
In ogni chiesa sorgeva un solo a., che nelle aule absidate era collocato davanti ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che fondò la Pinacoteca di Brera scremando dalle chiese italiane le opere d'arte ritenute più significative. Nel Palazzo di Urbino al contempo gli scavi archeologici e i viaggi in Oriente. Il flusso di sculture e frammenti architettonici che spogliava ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dalla Crocifissione con Maria, Giovanni e le figure allegoriche di Chiesa e Sinagoga e inserita entro un riquadro circondato da una conservés dans les bibliothèques d'Europe et d'Orient (Institut français d'archéologie de Beyrouth. Bibliothèque ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] comunità religiose, sia nell'A. sia in tutto l'Oriente cristiano. Il complesso monastico è costituito da diversi tipi di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. Giovanni Battista, al quale è infatti dedicata la chiesa del monastero (Dölger, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] vedano per es. il frammento di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesa di Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL, , Studi e ricerche sull'Oriente Cristiano 8, 1985, pp. 21-46, 69-90; A.D. Kartsonis, Anastasis. The ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] v. gaudo, civiltà del).
Manufatti d'età paleolitica sono stati riconosciuti ad oriente della città sulle pendici del Monte . sede vescovile: il cosiddetto Tempio di Cerere fu trasformato in chiesa e intorno ad essa si strinse l'abitato fatto a spese ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Africa Settentrionale e del Medio Oriente e si spostano lungo piste spioventi c'è un terrazzo. Nelle notti d'estate fa così caldo che le famiglie dormono barbiere, alcuni uffici decentrati del comune, la chiesa. In certi quartieri, oltre al mercato ' ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] determinate divinità ha origine in Oriente. Essa viene ripresa dai "giorno del Signore"; mentre la chiesa occidentale malgrado tutti i tentativi di ; secondo de Witte si possono datare intorno al 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...